Tra i laghi della Val di Daone: una meraviglia della natura per gli appassionati di escursioni e outdoor
In Trentino si trova una vallata dove la natura è la protagonista assoluta, tra laghi, montagne e sentieri tutti da scoprire. siamo in Val di Daone, all’interno del massiccio montuoso dell’Adamello.

Val di Daone “la valle dei laghi”: informazioni
La Val di Daone si estende per circa 30 chilometri incuneandosi all’interno del parco naturale dell’Adamello di cui rappresenta una delle valli principali. La parte superiore di questa valle coincide con la Val di Fumo, a 2939 metri di quota, ribattezzata il “Piccolo Canada” per i meravigliosi paesaggi naturali che la caratterizzano. Questa è anche una zona pressoché priva di insediamenti umani a eccezione di alcuni rifugi e alberghi di montagna. La Val di Daone è la valle dei laghi. Oltre ai due grandi bacini artificiali, il lago di Malga Bissina e il lago di Malga Boazzo, situato a 1224 metri di quota, vi sono numerosi piccoli laghetti di origine naturale lungo le brevi e ripide valli laterali.
Tra questi si ricordano il lago Nero detto anche lago Scuro, situato a 2150 metri ai piedi del Monte Bruffione, il lago di Campo, il lago di Copidello e il lago di Casinei, a 2060 metri di altitudine. Tutto il territorio è attraversato da sentieri e percorsi che costeggiano gli specchi d’acqua dolce, cascatelle, cascate, malghe, alpeggi sconfinati. Durante le escursioni si incontrano le mucche al pascolo e cavalli che vivono completamente liberi. Per gli appassionati di sport outdoor, la Val di Daone è nota soprattutto per le sue cascate che in inverno diventano scenari fantastici per l’arrampicata su ghiaccio. Molto praticato è anche il bouldering sulle pareti di granito.