Un po’ di Scozia in Italia: non perdere l’occasione di scoprire questo magnifico borgo
Alla scoperta di un borgo incantato tutto da visitare, vi sembrerà di essere in Scozia senza prendere l’aereo: una tappa tutta italiana dove trascorrere uno spensierato weekend
Borgo di Gurro: dove si trova ed informazioni
Sia che abitiate in Sicilia oppure completamente dall’altro lato dello Stivale nel profondo nord dovete assolutamente visitare questo borgo immerso nella natura verdeggiante in Piemonte. A una manciata di km di distanza dai confini svizzeri, sul Lago Maggiore in provincia di Verbano-Cusio-Ossola c’è un paese di 212 abitanti chiamato Gurro.
Nel 1525 in questo borgo si installarono gli scozzesi che sopravvissero alla Battaglia di Pavia ed erano ai servigi del re di Francia Francesco I ma per una grande e intensa nevicata non riuscirono ad andare via per ritornare in patria. Così decisero di fermarsi lì estasiati da quel luogo magico e dal suo clima. Dopo aver combattuto contro l’armata imperiale di Carlo V d’Asburgo i soldati si diedero all’agricoltura mettendo le basi per il nascente borgo di Gurro. Questo luogo gli era familiare perché faceva venire in mente agli scozzesi proprio la loro amata Nazione. In particolare la città di Edimburgo.
Il paese, distante 16 km da Cannobio, è molto caratteristico e pittoresco con le sue casette in pietra disposte una affianco all’altra e le logge in legno. La popolazione si sente molto in simbiosi con quella scozzese tanto che ogni domenica e durante le festività gli uomini sono soliti indossare il kilt, il tradizionale gonnellino simbolo della Scozia e suonare la cornamusa, il principale strumento musicale del Paese del Regno Unito. Vale davvero la pena fare un salto a Gurro, assaporando gli usi e i costumi di una “terra straniera” non varcando i confini italiani.