Una passeggiata al bellissimo lago più profondo d’Italia è perfetta per una giornata tra natura e relax

Una passeggiata al lago è perfetta per una giornata tra natura e relax, tra i più amati dai turisti per il romanticismo e la suggestioni dei luoghi ad esso limitrofi: ma quali sono i più grandi e qual è il lago più profondo d’Italia?

lago-di-como
Ph credits Alberto Restifo, Wikimedia Commons

La suggestione dei bellissimi paesaggi d’Italia rendono ogni viaggio o soggiorno unico e indimenticabile. I colori di un tramonto, i riflessi dell’alba o le meraviglie di uno scorcio su uno specchio d’acqua sono vere e proprie cartoline visive di viaggio, mete ambite e amate dai turisti di tutto il mondo. Vi sono dei luoghi particolarmente magici come i laghi, perfetti per una giornata di relax immersi nella natura e nel romanticismo. Ma quali sono i laghi più grandi e qual è il lago più profondo d’Italia? Scopriamolo insieme!

Il lago più profondo d’Italia ti lascerà senza parole

L’Italia è terra ricca di bellezza e vanta numerosi laghi tra i più noti e amati non solo dai turisti d‘Europa ma da ogni zona del mondo. La suggestione dei paesaggi, così come la possibilità dei molteplici itinerari di viaggio e delle escursioni vicine da poter organizzare, ne fanno mete per soggiorni e weekend davvero perfette. Tra i più scelti il Lago d’Iseo, il Lago di Como e il Lago di Garda, al centro di un flusso di turismo importante in ogni parte dell’anno, insieme alle strutture ricettive che fanno della natura circostante un vero e proprio vanto. Ma qual è il lago più profondo d’Italia? La risposta vi lascerà davvero senza parole.

panorama lago di como italia
(ph credit Pixabay)

Il Lago di Como e tutti i suoi record

L’Italia vanta ben 1500 laghi su tutto il suo territorio ma tra i più grandi figura il Lago di Garda, con una dimensione di 370 chilometri quadrati. Comprende Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige ed è scelto spesso sia come residenza estiva di numerosi vip che per cerimonie importanti anche di star hollywoodiane. Nonostante ciò, non è il lago più profondo d’Italia. A detenere questo particolare record è il Lago di Como, con una dimensione pari a 145 chilometri quadrati ma che tocca un picco di profondità media di 154 metri. Il punto più abissale è persino di 410 metri, nelle vicinanze di Nesso e Argegno. 

Potrebbe interessarti Visitare Como consigli

Panorama, Lago di Como
(ph credit alefolsom, Pixabay)

Gli itinerari di viaggio e le bellezze di un lago senza tempo

A circa 50 chilometri al nord di Milano, il Lago di Como è perfetto per un itinerario di viaggio ampio dal capoluogo di provincia della Lombardia. Ma non è soltanto il lago più profondo d’Italia: nel 2014 è stato insignito anche del titolo di lago più bello del mondo dal quotidiano statunitense The Huffington Post. Non potrebbe essere altrimenti: vanta un microclima perfetto per la natura rigogliosa e l’hinterland è particolarmente suggestivo, ricco di ville e borghi meravigliosi. Reso celebre da Alessandro Manzoni citandolo ne I promessi sposi, vanta un’imbarcazione a remi tipica e simbolo stesso del lago: il batell, noto come “lucia” in ricordo della fuga da Lecco di Lucia Mondella. Insomma, una zona assolutamente da visitare per trascorrere ore meravigliose tra relax, natura e romanticismo.

Il lago più profondo d’Italia è il lago di Como, immagini e foto