Viaggio alla scoperta del nuovo Museo delle Illusioni di Firenze tra stanze ottiche, giochi, specchi e ombre

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Inaugurato da pochi mesi, il Museo delle Illusioni di Firenze sta riscuotendo molto successo. Merito del fantastico mondo di specchi, giochi, statue e stanze ottiche tutte da scoprire. 

Museo delle Illusioni Firenze
(photo credit museumofillusions.it)

Museo delle Illusioni Firenze: orari, biglietti e informazioni

Un museo particolare, unico nel suo genere, ospitato all’interno del palazzo Tornaquinci Della Stufa in via Borgo Albizi n. 29, un edificio storico che è appartenuto in parte anche alla famiglia Pazzi e che nel Novecento è stato un cinema. Si tratta del nuovo Museo delle Illusioni, inaugurato da pochi mesi e che in 600 metri quadrati offre ai visitatori una mostra permanente che unisce scienza, arte, fisica e ottica. Opere d’arte misteriose lasciano spazio a indovinelli classici, stanze ottiche che creano illusioni, rompicapi e oggetti con i quali mettere alla prova il proprio ingegno. L’eccezionale esperienza educativa è arricchita dall’intrattenimento interattivo: si potrà disegnare con la luce, creare ombre, vivere momenti indimenticabili nel mondo sottosopra nell’incredibile mondo delle illusioni.

L’esposizione permanente è sempre in evoluzione e ogni anno potrebbero aggiungersi alla collezione diversi nuovi oggetti esposti. Le guide del museo sono disponibili per soddisfare tutte le curiosità sulle invenzioni presenti e per conoscere storie incredibili sull’arte e la storia. Il Museo delle Illusioni di Firenze è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 21. Il costo dei biglietti è di 17 euro per gli adulti; di 13 euro per studenti, scolari, pensionati; di 6 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni; gratuito sotto i 3 anni mentre il biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) costa 51 euro.