Villaggio sugli alberi Piemonte
Case sugli alberi in Piemonte, chi sono gli abitanti, dove si trovano e informazioni.
Villaggio sugli alberi Piemonte dove si trova
Tutti quanti da piccoli abbiamo sempre sognato una casa sull’albero e magari ci è stata anche realizzata per gioco dai nostri genitori.
Abbiamo visto e rivisto film dove grandi e bambini vivevano sugli alberi e avevano creato una vera e propria civiltà al di là dell’immaginazione.
L’immaginazione, il sogno prima o poi diventano realtà così come è successo in Piemonte dove è nato il primo villaggio sugli alberi d’Italia.
Case sull’albero
Sugli alberi di castagno dei Monti Pelati nel Canavese in Piemonte è stato costruito un vero e proprio villaggio (è ancora segreto e pochi conoscono il luogo preciso) dove vivono persone che hanno deciso di stare a stretto contatto con la natura lontano dal caos cittadino e dalla modernizzazione industriale.
Questo è il primo “villaggio arboricolo d’Italia” dove, fino ad oggi, vivono 12 adulti e una bambina ma altri stanno iniziando la costruzione della cosiddetta “casa dei sogni“.
Le “casette sull’albero” vengono costruite a 7 metri di altezza circa e vengono realizzate con le più moderne tecniche di bioedilizia utilizzando solamente materiali riciclati o materiali del bosco.
Queste sono supportate da enormi travi in legno in stile palafitta e sono delle case a tutti gli effetti e con tutti i confort possibili.
In questo “fantavillaggio“, la cui costruzione è iniziata nel 2002, non esistono ne strade ne asfalto ma solo passerelle e ponti in legno che collegano perfettamente tutto il villaggio di case sugli alberi senza mai dover scendere.
Abitanti del villaggio di case sugli alberi in Piemonte
Tutti noi potremmo pensare, come giusto che sia, che gli abitanti del villaggio di case sugli alberi possano essere degli eremiti.
Invece sono biologi, ricercatori, manager, orafi, farmacisti e ingegneri che ogni giorno, come qualsiasi altro lavoratore al mondo, escono dal villaggio per andare a lavorare per poi fare rientro nel loro piccolo mondo sano ed incontaminato.
Di certo non si fanno mancare la tecnologia intesa come televisione, internet e telefono cellulare.
La particolarità di questo incredibile villaggio è che ad ora di pranzo viene suonata una conchiglia che comunica e raduna la comunità per mangiare in uno scenario unico e con uno stretto rapporto tra uomo e natura.