Vivere quasi gratis: ecco le 5 città più economiche d’Italia
In Italia ci sono cinque città che rispetto a tantissime altre sono davvero economiche. Ecco quali sono.
Dove vivere in Italia senza dover affrontare il problema del caro vita
Erroneamente molte volte si pensa che per “vivere in modo più economico” bisogna sposarsi in piccoli paesini o borghi dove la vita scorrere tranquilla e rilassata ma, fidatevi, non è affatto così.
Al giorno d’oggi trovare una “realtà più economica” non è proprio un’impresa facilissima anche perchè il costo della vita in Italia è diventato elevatissimo a causa di più fattori che, purtroppo, tutti conosciamo bene.
A questo punto il problema principale è quello legato alla scelta della città o della provincia in cui trasferirsi e, soprattutto, dove il potere d’acquisto dello stipendio possa garantire un tenore di vita dignitoso.
Ovviamente se si decide di andare a vivere in città come, giusto per menzionarne qualcuna, Milano, Firenze, Venezia o Bologna bisogna tenere ben presente che il costo della vita è elevatissimo, dagli affitti al cibo, per rendere l’idea.
Fortunatamente molti economisti sostengono che alcune città italiane, nonostante offrano il top delle comodità ed eccellenti servizi, non risultano essere alquanto costose e stiamo parlando di Teramo, Potenza, Caltanissetta, Messina e Bari.
Ebbene si, queste straordinarie città del Sud Italia, sono considerate tra le più economiche del “Belpaese” e riescono a garantire uno stile di vita dignitoso.
In queste città, nonostante siano molto attraenti, turistiche e ben sviluppate, il costo della vita è perfettamente uguale a quello di piccoli borghi oppure paesi di provincia; insomma cosa volere di più.