5 piatti tipici da provare durante Sanremo 2023
Se nei giorni del Festival di Sanremo 2023 vi trovate nella cittadina del Ponente ligure e volete assaggiare la cucina locale, ecco 5 piatti tipici da provare durante Sanremo 2023.

Il Festival della canzona italiana rappresenta un’ottima occasione per visitare Sanremo. La cittadina della costa ligure di Ponente è perfetta per trascorrere un weekend alla scoperta delle sue attrazioni. Durante i giorni del Festival poi offre l’occasione per avvistare i propri cantanti preferiti e i VIP, farsi fare l’autografo e scattare foto con loro.
Ma se oltre a questo siete interessati a scoprire cosa si mangia di tradizionale e quali sono le specialità gastronomiche del posto, se siete amanti di piatti a base di pesce che qui sono i protagonisti indiscussi dei menù, non vi resta che provare i 5 piatti tipici da mangiare durante Sanremo 2023, al di là del solito, se pur buonissimo, pesto.
Piatti tipici da mangiare durante il Festival della Canzone Italiana 2023

Sardenaira: se la focaccia è l’insegna e il simbolo della cucina di tutta la Liguria, la Serdenaira è la focaccia tipica di Sanremo. Alta, soffice e fragrante, questo lievitato viene preparato con salsa di pomodoro, aglio, le tipiche olive taggiasche e le acciughe. Il suo nome deriva dal fatto che prima della Seconda Guerra Mondiale era realizzata con le sarde. Poi con l’arrivo del benessere si passò a prepararla con le più pregiate acciughe. Dal 2012 la Sardenaira ha ottenuto la denominazione De.co. La potete trovare in ogni bar e forno della cittadina. Come tutte le focacce può essere mangiata in tutti i momenti della giornata, come spuntino, merenda o per l’aperitivo con un buon bicchiere di vino bianco.
Brandacujun: piatto tipico di tutto il Ponente ligure, il Brandacujun è preparato con patate bollite e stoccafisso. Nei menù dei ristoranti di Sanremo si trova come antipasto. Oltre alle due materie prime di questo piatto tipico, vanno aggiunti aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva taggiasca, succo di limone, sale e pepe. L’origine del Brandacujun è medievale, quando i marinai lo preparavano come pranzo da consumare sulle navi. Il suo nome deriva dal fatto che una volta posto il coperchio sulla pentola, questa viene “brandata”, cioè battuta energicamente per favorire l’unione degli ingredienti. Il “cujun” era il più sciocco del gruppo dei marinai che veniva scelto per compiere l’operazione della “brandata”.
Torta Verde: la torta verde è un altro piatto tipico di origine contadina, realizzata con ingredienti poveri e semplici ma gustosi e genuini. Dalla realizzazione facile, la torta verde si prepara con poche materie prime: uova, formaggio grattugiato, riso, bietola e zucchine trombette di Albenga. Come la focaccia, può essere consumata come merenda o spuntino, fredda o tiepida e si trova facilmente nei bar, forni e ristoranti della città.
Baci di Sanremo: passiamo ai dolci con quelli che sono i pasticcini più tipici di Sanremo. Questi dolcetti nacquero durante la Belle Époque e, come i baci di dama, presentano due parti a base di nocciole e cacao unite da una crema di cioccolato e panna.
I piatti tipici a base di pesce di Sanremo
Gambero rosso di Sanremo: si tratta di una vera specialità della cittadina ligure. Viene pescato solo nel mare antistante la “Città dei Fiori” e secondo Massimo Bottura è il crostaceo migliore del mondo. Cosa lo rende così speciale? La polpa pregiata e saporita, le sue dimensioni e la pesca soggetta a limitazioni. Viene mangiato appena scottato per assaporare al meglio la qualità e delicatezza della sua carne.
Tra gli altri piatti a base di pesce da non perdere durante Sanremo 2023: le acciughe ripiene, la Buridda con totani e seppie, il pesce alla ligure in umido con pinoli, olio d’oliva, olive taggiasche, rosmarino e patate.