Presentata Top Italian Food 2023, la guida di Gambero Rosso per la promozione del Made in Italy

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Svelati quali sono i Top Italian Food 2023, celebre guida del Gambero Rosso. Giunta alla sua settima edizione, la guida promuove il Made in Italy e le eccellenze enogastronomiche del Belpaese.

Top Italian Food 2023
Ph credit RitaE Pixabay

La guida Top Italian Food, giunta alla sua settima edizione, è il frutto di una attenta e scrupolosa ricerca che mira a scoprire le aziende che primeggiano con i loro prodotti Made in Italy, portando quell’apporto in termini di eccellenza e qualità, nel segno della tradizione ma senza dimenticare l’innovazione.

Ed è questa la mission portata avanti da oltre trent’anni dal Gambero Rosso che si dedicata anche un’attività di ricerca e scoperta al fine di individuare e selezionare quelle che sono le eccellenze enogastronomiche dell’Italia. Scopriamo ora più da vicino le novità di Top Italian Food 2023, la guida di Gambero Rosso per la promozione enogastronomica del Made in Italy.

Top Italian Food 2023: tutte le novità e informazioni

Top Italian Food 2023 Gambero Rosso
Ph credit congerdesign Pixabay

L’obiettivo principale che la guida Top Italian Food si propone è la promozione e la valorizzazione del Made in Italy enogastronomico, non solo in Italia ma soprattutto all’estero, al fine anche di combattere la concorrenza di prodotti falsamente italiani che vengono proposti al consumatore sul mercato in maniera sleale. Proprio per questo e per dare maggiore visibilità ai veri prodotti italiani la guida è stata pubblicata in tre lingue: italiano, inglese e cinese.

La guida Top Italian Food 2023 è disponibile in versione cartacea, allegata in omaggio al mensile Gambero Rosso di marzo in edicola. In edizione digitale è invece consultabile nella sezione Top Italian Food del sito di Gambero Rosso. La guida verrà inoltre verrà diffusa in tutti i Paesi visitati dal team di Gambero Rosso per premiare, tramite la guida Top Italian Restaurants, i migliori ristoranti italiani all’estero, veri portavoce dei prodotti del Made in Italy.

Cosa troviamo nella guida Top Italian Food 2023

Segnaliamo qualche interessante presenza della guida Top Italian Food 2023, tra prodotti tipici e aziende che hanno ottenuto il bollino. Ad esempio in Valle d’Aosta si è distinta la ditta Alpenzu di Arnad, in provincia di Aosta. Questa azienda, promotrice della valorizzazione delle tradizione locali, propone conserve e confetture. In Liguria di sono distinti, tra gli altri, il Pesto genovese classico di Artigiana Genovese, azienda della località Genova Prà, il Pesto Genovese Classico di Pesto Rossi 1947 e l’innovativo lardo con basilico genovese Dop proposto dal Salumificio Albino Chiesa di Finale Ligure.

In Toscana spicca la storica azienda Corsini Biscotti di Castel Del Piano – Monte Amiata (GR) con ben tre assegnazioni: il Panettone Premium Classico, i Cantucci Toscani IGP alle mandorle e le Fette Biscottate senza zucchero aggiunto. Spostandoci nel sud d’Italia predomina forse la produzione della pasta come nel caso dei Paccheri di Gragnano Igp del Pastificio dei Campi di Gragnano (Na). In Puglia, si aggiudicano il bollino, tra gli altri, la Burrata Di Andria Igp e la Mozzarella del Caseificio Simone e i taralli artigianali fatti a mano di Danieli Il Forno delle Puglie di Bitonto (Ba).