Quali sono i food trend del 2023: tra nuovi valori e cibi da portare in tavola

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Come stanno evolvendo le tendenze gastronomiche in questo 2023? E quali cibi stiamo portando maggiormente in tavola? A queste domande hanno cercato di rispondere due report. Vediamo insieme cosa è emerso. 

food trend 2023
Credit Jan Vašek Pixabay

Il primo report pubblicato da Innova Market Insights ha evidenziato come il cibo abbia assunto un nuovo concetto e valore. Infatti, tra i consumatori sono sempre più diffusi atteggiamenti che considerano il cibo fonte di gioia e piacere, mentre dall’altro lato sembra esserci uno sviluppo dei prodotti plant based.

Sempre più spinta è la ricerca verso uno stile di vita salutare e sostenibile nei confronti dell’ambiente. Questo dato deriva dal crescente successo dei prodotti biologici e a KM Zero. I consumatori si mostrano sempre più attenti alle etichette e a valutare il prezzo di un prodotto in relazione ai benefici che può apportare. E se questi sono i nuovi valori che gravitano attorno al concetto di cibo nel 2023, quali sono i food trend e i cibi che stiamo consumando maggiormente nel 2023? Le risposte provengono da un’altra indagine, quella elaborata da Whole Foods Market. Vediamola insieme.

Food trend 2023: quali cibi si consumeranno di più nei prossimi mesi?

tendenze gastronomiche 2023
Credit Vic Padilla Pixabay

Datteri: non solo a Natale. I datteri già da qualche anno si stanno rivelando un prodotto dai consumi sono in costante crescita, ma quest’anno ancor più. Ecco che tra gli scaffali dei supermercati di tutto il mondo si stanno moltiplicando prodotti a base di datteri come dolcificanti, sciroppi, salse.

Avena, soia, mandorle: la diffusione di bevande vegetali come alternativa al latte è sempre più marcata. Se già da anni le troviamo abbondantemente al supermercato, ora lo step successivo è quello di evitare sprechi. Per questo le aziende si stanno impegnando a riutilizzare gli scarti della produzione delle bevande vegetali per dar vita a nuovi prodotti come farine, miscele per dolci, prodotti da forno.

Alghe: anche le alghe stanno ricevendo sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori. Secondo gli esperti di Whole Foods Market sembra che quest’anno assisteremo a un maggiore utilizzo di alghe. Anche se la loro diffusione in Italia non è così capillare, le alghe sono considerate preziose risorse grazie all’alto apporto di vitamine e sali minerali.

Pollo e uova: crescono i consumi ma con più attenzione. Infatti, ora i consumatori sembrano essere più sensibili all’origine di un prodotto, soprattutto quando si tratta di carne, e al benessere animale in particolare quando si tratta della filiera avicola. I consumatori si stanno mostrando più attenti alla qualità dei prodotti avicoli che portano in tavola.

Pasta vegetale: già da alcuni anni il mercato ci ha fatto apprezzare altri tipi di pasta, che non sia quella di grano duro. Ma ora si sta facendo un passo in più e le aziende hanno iniziato a proporre spaghetti di zucchine o gnocchi di zucca. Secondo Whole Foods Market altre materie prime vegetali sono in via di sperimentazione per dar vita a pasta di manioca, di palmito e di banana verde.

Una nuova attenzione anche all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe

Se il cibo è sempre più considerato un modo per prenderci cura di noi stessi, prediligendo prodotti biologici, certificati e più sostenibili, la stessa tendenza sta emergendo anche per la dieta degli animali domestici, attraverso l’acquisto di alimenti di alta qualità. Dunque un modo per prendersi cura della salute dei nostri pets.

Uno dei trend del 2023, e in generale, dei prossimi anni, sarà proprio quello di curare maggiormente la dieta di cani e gatti, abbandonando un’alimentazione a base di sole crocchette, tra l’altro al centro di un dibattito perché considerate “innaturali” per cani e gatti, a favore di pasti più salutari e funzionali al loro organismo.