Qui potrai vivere l’esperienza di un aperitivo speciale in un vivaio…tra fiori e animali

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Con il risveglio della natura, si risveglia anche la voglia di stare all’aperta, viaggiare ed esplorare. E se alla scoperta delle attrazioni vogliamo unire un aperitivo del tutto unico e speciale, questa è un’ottima proposta.

roma aperitivo in vivaio
Credit Susanne Jutzeler Pixabay

Giornate più lunghe, temperature più piacevoli e tanta voglia di stare all’aria aperta. Se questo è un po’ il leitmotiv che accompagna la Primavera, è anche vero che ai viaggi e alle esplorazioni si può, anzi si deve, unire esperienze particolari, quelle che conserveremo tra i ricordi personali di viaggio.

E allora se vi trovate a Roma, dovete sapere che c’è un posto speciale che all’aperitivo permette di unire natura, aria aperta e contatto con gli animali. Dove? La location è unica perché si tratta di un vivaio! Dopo questa rapidissima introduzione, ora è giunto il momento di scoprire insieme di cosa si tratta. 

Roma: esperienza di un aperitivo speciale in un vivaio

aperitivo vivaio appia antica
Credit Dolcevia Pixabay

Nel Parco dell’Appia Antica, recentemente candidato per diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO, c’è un vivaio dove, non solo si possono acquistare piante, fiori e ortaggi ,ma si può anche fare un aperitivo immersi nella natura e a conoscere alcuni animali. Questa è l’idea di Marco Morosetti, architetto paesaggista che ha sempre sognato di poter aprire un vivaio. Il suo sogno e la sua idea hanno preso vita nel Garden Center MoMa. Si tratta di un’area di sei ettari situata nel Parco dell’Appia Antica e caratterizzata da uno splendido panorama sul celebre Mausoleo di Cecilia Metella.

Garden Center MoMa è uno spazio multifunzionale dove, si possono acquistare tantissime specie di fiori e piante, oltre ai prodotti coltivati stagionalmente, a Km zero, che il cliente può scegliere direttamente dall’orto. Ma in Primavera questo spazio offre anche la possibilità di prendere un aperitivo tra il verde della natura.

Per l’occasione c’è un menu alla carta che propone verdure dell’orto in pastella, taglieri con salumi e formaggi regionali, hamburger e patatine fritte, panini con salsiccia, cicoria e pecorino e rotolo vegetariano. Tra le bevande Spritz, vini della cantina Cincinnato, cocktail analcoliche e centrifugati. Insieme si potrà fare anche la conoscenza di Dafne l’asinella, Mia la capretta e di tanti galline, pavoni, papere che si aggirano tra i campi. Il vivaio si trova in zona Arco di Travertino ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18/18,30.

Cosa vedere nel Parco dell’Appia Antica

Tra le tante attrazioni da vedere a Roma, una mezza giornata può essere dedicata al Parco dell’Appia Antica per passeggiare tra la natura e i resti archeologici. Grazie ai suoi 4.580 ettari è l’area protetta urbana più estesa d’Europa e un museo all’aperto che comprende oltre 16 chilometri percorribili tra tenute agricole storiche e spettacolari resti di ville imperiali e acquedotti.

Si può visitare il Parco dell’Appia Antica in autonomia oppure con visite guidate e andare alla scoperta delle sue attrazioni. Tra queste si trovano alcuni siti monumentali come l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni, il Sepolcro di Priscilla, le Catacombe di San Callisto, quelle di San Sebastiano e di Domitilla e il celebre Mausoleo di Cecilia Metella.