Turismo enogastronomico: il Piemonte la regione più apprezzata dai “turisti gourmand” di tutto il mondo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Sono sempre più di moda e in costante crescita. Le vacanze enogastronomiche iniziano ad essere in cima alla lista dei turisti che amano abbinare la conoscenza di nuovi luoghi da esplorare in termini di arte, cultura, storia e tradizioni all’enogastronomia per formare un binomio perfetto.

turismo enogastronomico
turismo enogastronomico (ph credit facebook)

Piemonte: destinazione perfetta per una vacanza completa

Non è una novità che l’Italia è tra le mete favorite, soprattutto dai turisti stranieri quando si parla di buon cibo. Inoltre, il nostro Bel Paese non è secondo a nessuno per quanto riguarda la ricchezza del patrimonio artistico e culturale, invidiato in tutto il mondo. Tra le Regioni italiane che hanno riscosso maggiore interesse da parte dei turisti sul tema dell’enogastronomia, in vetta c’è il Piemonte. Un recente sondaggio, condotto da Enit e svolto da Isnar ha rivelato che tra luglio e settembre 2022 su un campione di 45 tour operator che hanno proposto offerte enogastronomiche in Italia a turisti di Austria, Germani, Spagna, Olanda e Regno Unito, il Piemonte è stata la Regione che ha riscosso maggior successo.

Una Regione che propone un’ampia varietà di vini, il tartufo bianco di Alba e soprattutto definita come la terra dei golosi per antonomasia, con le più famose ricette pasticcere. Il sondaggio ha infatti determinato il primato del Piemonte che si è piazzato davanti a Campania e Toscana. I turisti, in questa Regione, oltre alla varietà di località dove poter visitare bellezze artistiche, culturali ed architettoniche, potranno godere anche della qualità di ristoranti stellati tra cui quello in Piazza Duomo ad Alba e l’ultimo inserito nella guida Michelin 2023 di Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo, sul lago d’Orta.