Oggi si celebra la Giornata delle Api 2023: evento davvero significativo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Richiamando una celebre affermazione di Einstein il quale affermò: “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” si comprende l’importanza fondamentale di questo piccolo, ma utilissimo insetto e la sua operosità. Tanto importante da dedicare una Giornata Mondiale che si celebra nel mese di Maggio. Scopriamo con esattezza quando e i principali luoghi in Italia in cui si celebra. 

api-alveare
(ph credit Pixabay)

Dove si celebra la Giornata Mondiale delle Api: informazioni

Le api, secondo gli studi condotti da “Apis Mellifera” garantiscono, grazie alla loro impollinazione circa il 70% della produzione di cibo nel mondo. Una quantità enorme che ci fa comprendere l’importanza di questi insetti, che seppur piccoli, messi insieme ricoprono un ruolo fondamentale per il destino dell’umanità. Per onorare l’operosità di questa particolare specie animale, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di proclamare una Giornata Mondiale delle Api che si celebra oggi 20 Maggio per sensibilizzare la popolazione mondiale a una maggiore tutela di questo piccolo insetto a rischio estinzione in quanto minacciato dai pesticidi e dai cambiamenti climatici.

I dati raccolti non sono certo confortanti. E’ stato rilevato che ogni anno muoiono un numero impressionante di api proprio a causa di diversi fattori concomitanti che determinano la loro breve esistenza. Quindi, in occasione della Giornata Mondiale delle Api sono tante le iniziative che si sono organizzate per cercare di focalizzare l’attenzione sui metodi di tutela delle api per favorire una loro proliferazione e cercare di rimediare allo stillicidio che si sta registrando in questo ultimo periodo. A tal proposito è stato promosso un progetto, chiamato “Cittaslowbee”, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica che coinvolge 88 città della rete italiana e 300 città in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica ad azioni più concrete e attente alla tutela delle api.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

“Mentre tutti parlano di grandi temi a livello globale come il  green deal  e la  next generation  – spiega il presidente della Associazione Cittaslow, Mauro Migliorini – come sindaci e cittadini delle Cittaslow abbiamo voluto dare subito un contributo concreto, impegnandoci nella difesa delle api”. Tra queste città figura la località di Parrano, in provincia di Terni dove c’è un grande Apiario con decine di arnie che consentono ai residenti di questo borgo di conoscere e osservare le api nel loro habitat. Un modo questo per incentivare anche gli abitanti del posto a praticare l’apicoltura sia come attività imprenditoriale che di tutela delle amiche api.

giornata delle api
(ph credit Pixabay)

Altre località dove si celebra la Giornata Mondiale delle Api

Tra le altre località appartenenti alla rete italiana di tutela delle api c’è anche la cittaslow di Usseglio, in provincia di Torino che ha aderito al progetto dell’autostrada delle api, dove è stato creato un vero e proprio sentiero che spinge gli insetti da Usseglio a Stupingi in quello che è stato definito un corridoio ecologico.

Ad Acquapendente (Vt), nella Riserva Naturale Monte Rufeno, è partito un progetto innovativo per tutelare e migliorare in modo naturale il numero delle api, riscoprendo antichi sistemi di allevamento. A Collepietra, in Val d’Ega (Bz), invece,  si attraversa il Bosco delle Api, in cui si incontrano stazioni informative per scoprire gli insetti inseriti in diversi contesti naturali. Ma le città sono davvero tante, dal Nord al Sud, che partecipano a questo progetto.