WeFood Autunno 2023: viaggio tra le fabbriche del gusto italiane
WeFood Autunno 2023 celebra l’eccellenza enogastronomica italiana. Con oltre 35 aziende partecipanti, l’evento offre un’opportunità unica di esplorare le Fabbriche del Gusto. Attraverso visite guidate e degustazioni gratuite, i partecipanti saranno immersi nelle tradizioni culinarie e nelle innovazioni delle regioni italiane.
Guarda il video

Il weekend del 28 e 29 ottobre 2023 segna il ritorno di WeFood, un affascinante evento diffuso che permette di fare un viaggio alla scoperta delle “Fabbriche del gusto” italiane.
In collaborazione con ItalyPost e il Touring Club Italiano, l’evento presenta più di 35 eccellenze enogastronomiche provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Lombardia.
Nonostante le sfide del settore, queste Fabbriche del Gusto dimostrano una straordinaria resilienza e innovazione. Nel weekend del 28 e 29 ottobre, i partecipanti potranno immergersi in visite guidate, showcooking e degustazioni gratuite, scoprendo i segreti delle produzioni artigianali. Un viaggio culinario che abbraccia le tradizioni enogastronomiche dell’Italia.
In questo contesto, le aziende del settore alimentare dimostrano una straordinaria resilienza nonostante le sfide legate all’inflazione e al calo dei consumi.
Eccellenza resiliente: WeFood e la tenacia delle aziende

Nonostante le difficoltà, le Fabbriche del Gusto italiane presentano al pubblico una forza rinnovata e una eccezionale capacità di innovazione. WeFood Autunno 2023 offre l’opportunità di immergersi nelle tecniche di lavorazione, sia tradizionali che moderne, delle materie prime locali, grazie alla partecipazione di aziende di spicco come Lattebusche e PromoTurismo FVG.
Itinerario degustativo: visite guidate e showcooking dal 28 al 29 Ottobre
Il calendario dell’evento include visite guidate, showcooking e degustazioni in cantine, prosciuttifici, distillerie, cioccolaterie, caseifici ed acetaie. Gli appassionati del buon cibo avranno l’opportunità di esplorare le migliori aziende, scoprendo i segreti delle produzioni artigianali di alta qualità. L’accesso a questi eventi è gratuito.
WeFood 2023: Le gemme delle Fabbriche del Gusto italiane
In Emilia-Romagna, sei imperdibili appuntamenti includono visite all’Acetaia Aula Mater e all’Acetaia Giusti, mentre in Veneto, si spazia dall’Antico laboratorio San Giuseppe a Astoria Wines. Il Trentino offre l’Azienda Agricola Ivo Gelmini, con la sua affascinante filiera agricola, mentre in Friuli Venezia Giulia si possono gustare Gubane e biscotti artigianali presso La Gubana della Nonna.
Da Nord a Sud: itinerario culinaro tra eccellenze italiane
L’itinerario si estende dalla produzione di vino al Frantoio Bonamini nel Veronese, dalla Distilleria Ceschia in Friuli Venezia Giulia al Museo Luxardo nel padovano. In Lombardia, Capperi…Che pizza! offre una cucina innovativa nel cuore di Milano. Un percorso che abbraccia le tradizioni locali, dalla coltivazione del riso all’olio extravergine d’oliva.
WeFood è una esperienza aperta a tutti, un’occasione per immergersi nelle ricchezze delle Fabbriche del Gusto italiane. Gli eventi sono accessibili a chiunque desideri esplorare le radici culturali e gastronomiche del Paese.
Oltre le Fabbriche del Gusto: showcooking nei ristoranti
Nell’edizione autunnale di WeFood, nove ristoranti offriranno showcooking per condividere la passione culinaria e svelare storie dietro ogni preparazione. Dall’eclettico I Conoscenti a Bologna alla pizzeria Burbello a Trebaseleghe, l’evento si estende anche al mondo della ristorazione.
Partecipa a WeFood: informazioni pratiche
L’accesso a WeFood e a tutti gli eventi è gratuito, ma è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale per motivi organizzativi e di sicurezza. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitate il sito web ufficiale o seguite gli hashtag #wefood e #wefood23 su Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin.
In conclusione, WeFood non è solo un evento gastronomico, ma un viaggio attraverso le storie e le tradizioni delle Fabbriche del Gusto italiane. Una esperienza adatta a chiunque desideri esplorare il cuore culinario del Belpaese, dal Friuli in poi.