3 cimiteri più paurosi del mondo: dal Tennessee a Parigi passando per Napoli
I luoghi di riposo per i defunti possono essere davvero paurosi per i vivi: i tre cimiteri più terrificanti da visitare e scoprire in giro per il mondo.

Cimiteri nel mondo: quali sono i più paurosi
Andare al cimitero è di solito un rito che serve ai vivi per ricordare la memoria dei loro cari che non ci sono più. Il luogo per eccellenza pensato per dar riposo ai morti può però suscitare un brivido di terrore. È infatti la location dove vengono ambientati la maggior parte dei film horror.
Uno dei più inquietanti e antichi degli USA si trova in Tennessee e anche se è poco conosciuto è molto pauroso. Iscritti nelle lapidi ci sono dei pentagrammi che testimoniano la presenza di poteri magici appartenenti un tempo alle streghe. Inoltre di notte qualcuno ha visto delle luci dai boschi circostanti e altri dicono di aver rinvenuto carcasse di animali morti. Per questo si è pensato che le streghe svolgano ancora i loro rituali.
Le catacombe di Parigi sono un posto davvero terrificante. Si dice infatti che i fantasmi diano il benvenuto ai visitatori. In alcune registrazioni si scorgono luci spettrali che si muovono tra le colonne di ossa.
Volando in Italia è impossibile non far visita al Cimitero delle Fontanelle di Napoli. Venivano qui raccolti i cadaveri più sfortunati delle varie carestie ed epidemie come la peste. Negli anni si è diffuso il rito dei devoti di scegliere un teschio e prendersene cura chiedendo in cambio favori. Sono nate così varie leggende come quella della “capa che suda” (il teschio che suda) quando viene esaudito un desiderio ed è appartenuta a tale “donna Concetta“.