5 luoghi più adrenalinici dove la Zipline è da brividi

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Un po’ di adrenalina in quota? Ci sono le zipline per provare a volare sospesi nel vuoto e tra magnifici scenari naturali. Ecco quali sono le migliori in Italia.

zipline-italia

Zipline d’Italia: destinazioni più belle, famose ed interessanti

La Zipline è un cavo d’acciaio sospeso tra due punti con quote differenti al quale ci si aggancia per una veloce discesa che regala la sensazione del volo libero.

Ecco le Zipline più famose ed adrenaliniche d’Italia,

Lago Maggiore Zipline – Piemonte. Con questa zipline si parte da Pian d’Arla e si arriva all’Alpe Segletta. Non solo un bel volo ma anche un incredibile panorama sulle montagne e sul Lago Maggiore. La zipline ha un cavo d’acciaio lungo 1850 metri, a un altezza di 350 metri e si possono raggiungere i 120 km orari.

Fly Emotion Albaredo – Lombardia. La zipline più famosa della Valtellina è l’unica in Italia che permette di volare su due tratte differenti: la prima da Albaredo a Bema lunga 1.5 km e la seconda, di ritorno, da Bema ad Albaredo lunga poco più di un km. Un bel parco avventura completa l’offerta per trascorrere la giornata in maniera adrenalinica.

Vagli Park – Toscana. Questa zipline è lunga 1500 metri e raggiunge quasi i 130 km orari. Si parte da 350 metri di altezza dal suolo e si conclude quasi a livello del lago di Vagli, terminando all’interno di un parco avventura. É percorribile in singolo o in coppia.

Flying in the sky – Lazio. Si tratta della zipline più veloce d’Italia: si possono raggiungere i 172 km orari e la media è di 130km/h. Lunga 2225 metri per 310 metri di altezza massima, questa zipline arriva alle pendici del Monte S. Angelo ed è conosciuta anche con il nome di “Il volo del falco pellegrino”.

Volo dell’angelo – Basilicata. Questa zipline permette di compiere un viaggio di andata e ritorno su due linee differenti sospese tra cielo e terra, da Pietrapertosa a Castelmezzano. La prima linea di San Martino raggiunge una velocità massima di 110 km orari per una lunghezza di 1415 metri. La seconda Peschiere tocca i 120 km/h su una distanza di 1452 metri.