5 posti più misteriosi ed estremi del mondo dove, oltre allo spettacolo, anche i brividi sono assicurati

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Sparsi nei quattro angoli del mondo ci sono luoghi davvero da brivido dove gli scenari sono surreali e di grande impatto. Ecco i 5 posti più misteriosi ed estremi del mondo.

luoghi-più-misteriosi-al-mondo

5 luoghi più misteriosi e bizzarri del mondo: quali sono e dove si trovano

La natura è uno spettacolo sotto tutti i punti di vista ed ha saputo anche divertirsi tanto.

Ecco cosa è stata capace di creare.

Deserto bianco, Sahara, Egitto. Anche se si chiama “bianco” qui non c’è neve. Il paesaggio lunare degno di film di fantascienza di questa parte del deserto del Sahara, è formato dalle formazioni di roccia calcarea e gesso che rendono il luogo misterioso e inquietante.

Blyde River Canyon, Sudafrica. Uno spettacolo della natura, scavato dalle rapide che si formano alla confluenza dei fiumi Blyde e Treur, che da secoli erodono l’arenaria. Scavando e scavando si sono così formati grandi fori dalle forme bizzarre e misteriose, buchi neri che sembrano voler inghiottire il visitatore.

Thor’s Well, Oregon, USA. Anche se si tratta di un fenomeno del tutto naturale la sua vista è davvero impressionante e un po’ inquietante. Non è un caso che questo “pozzo di Thor” si sia meritato l’appellativo di “Cancello per l’inferno”. Stiamo parlando di una depressione naturale collegata a un sistema di grotte sotterranee. Quando il mare è mosso l’acqua viene risucchiata e poi sputata all’esterno con un getto alto sei metri.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Foresta di pietra, Kumming, Cina. La foresta di roccia è caratterizzata da rocce che sembrano uscire dal terreno come se fossero stalagmiti o alberi pietrificati. Sono formazioni calcaree e dal 2007 sono entrate a far parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO come testimonianza del paesaggio carsico della Cina meridionale.

Grotta di Fingal, Scozia. Questa grotta è un’opera naturale antica di 60 milioni di anni fa, caratterizzata da sorprendenti colonne basaltiche che sembrano il risultato di un’accurata opera di scavo e levigatura. Le acque dell’Atlantico penetrano nell’antro per una profondità di 85 metri.