5 stanze segrete all’interno dei monumenti più famosi al mondo. Quasi nessuno le conosce

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

I monumenti più visitati dai turisti provenienti da tutto il mondo spesso celano delle meraviglie, come queste stanze segrete, che quasi nessuno conosce. Vediamole insieme. 

stanze segrete in monumenti famosi

Stanze segrete all’interno dei monumenti più famosi: quali sono ed informazioni

Non tutti sanno che all’interno di alcune dei monumenti più famosi al mondo ci sono delle stanze segrete che, ancora oggi, sono avvolte in misteri e leggende. Scopriamole.

La Statua della libertà: su questo famosissimo monumento non si può salire oltre il livello della corona. Ma non è stato sempre così. Infatti fino al 1916, i visitatori potevano anche visitare la stanza situata nella torcia. Avvenne però che delle spie tedesche fecero esplodere un deposito di munizioni nei pressi di Ellis Island e lo scoppio proiettò i detriti contro il braccio della Statua della Libertà. La stanza della torcia non venne più reputata sicura e pertanto venne chiusa.

Il Monte Rushmore: l’iconico monumento con le sculture di quattro presidenti americani comprende un ambiente nascosto dietro la testa di Lincoln. Lo scultore Gutzon Borglum ebbe l’incarico di realizzare una sala nascosta per conservarvi documenti e altre memorabilia riguardanti la storia americana. La sua morte prematura però lasciò incompiuta la stanza, che fu terminata solo alla fine degli anni ’90.  Situata in un luogo irraggiungibile, per i visitatori rimane ancora un mistero.

L’Empire State Building. Il piano più alto di questo celebre grattacielo non è come si pensa il piano 102, perché sopra esiste un livello segreto superiore, costituito da un piccolo terrazzo la cui unica protezione è una ringhiera: questo spiega perché il livello 103 non sia facilmente accessibile ai turisti.

Trafalgar Square. Nel Regno Unito il 1926 fu un anno di scioperi e manifestazioni. Per osservare meglio le folle in incognito, la polizia londinese realizzò una piccola stanza all’interno di un lampione in piazza di Trafalgar Square. Lo stanzino poteva ospitare due agenti e una linea telefonica con la quale gli agenti comunicavano con Scotland Yard se la situazione in piazza iniziava a essere allarmante.

La Torre Eiffel. Nel progettare la sua torre, Gustav Eiffel inserì anche la costruzione di un piccolo appartamento segreto posto nel livello più alto. Tuttavia, recentemente le stanze di Eiffel sono state aperte al pubblico, che viene accolto dalle statue di cera di Eiffel, di sua figlia Claire e dell’inventore Thomas Edison.