6 grattacieli più belli del mondo che hanno vinto l’ambito premio Skyscraper Award 2022
Alti, imponenti, lussuosi. Sono i grattacieli più belli del mondo, quelli che hanno vinto il premio Skyscraper Award 2022. Scopriamo insieme questa speciale classifica.

6 grattacieli più belli del mondo: la classifica
In sesta posizione troviamo Warsaw Unit, un imponente grattacielo della capitale polacca che supera i 200 metri di altezza ed è caratterizzato da una facciata in grado di reagire a ogni raffica di vento formando immagini sul grattacielo stesso. Al quinto posto si piazza il “ponte di cristallo”, ovvero la Bundang Doosan Tower a Gyeonggi-do, Corea del Sud. Alta 100 metri, ha una struttura a ponte. Il quarto grattacielo classificato è l’Antares Tower di Barcellona, una magnifica torre progettata dallo Studio Odile Decq e alta 104 metri. Si tratta del più alto edificio residenziale di Barcellona. Arriviamo nella zona podio e il terzo posto se lo aggiudica il grattacielo forse più originale e insolito dell’intera selezione di quest’anno, la NV Tower, di A&A Architects. Situato a Sofia, in Bulgaria, questo edificio alto 106 metri è dotato di un design in parte ispirato ai cristalli naturali. E per ribadire tale concept, ogni piano dell’interno del grattacielo prende il nome da un cristallo ed è progettato per abbinarsi ai rispettivi colori di ogni cristallo.
Al secondo posto troviamo la “torre più stretta del mondo”, la 111 West 57th Street, alta 435 metri. Progettata da SHoP Architects, la torre è ufficialmente la più sottile al mondo con un rapporto larghezza-altezza di appena 1:24. L’edificio è caratterizzato da una facciata composta da pannelli in terracotta con 22 diversi contorni, che contrastano con i dettagli in bronzo e una facciata in vetro. All’interno è tutto lusso: i suoi appartamenti possono costare oltre 57 milioni di dollari. Medaglia d’oro per Valley, un grattacielo di Amsterdam che comprende uffici, appartamenti, spazi commerciali e aree culturali. È costituito da tre torri collegate che raggiungono un’altezza massima di 100 metri. La sostenibilità è al centro del progetto architettonico: Valley è un esempio di verde urbano con oltre 271 giovani alberi e 13.500 piante e arbusti. Inoltre, la sua posizione è stata scelta per garantire vento, luce solare e temperatura ottimali tutto l’anno.