6 soffitti monumentali più belli e artistici del mondo: roba da non credere
In una recente classifica, la BBC ha reso noto quali sono i soffitti dei monumenti più belli e artistici al mondo da non perdere assolutamente. E ben due si trovano in Italia.

Soffitti più straordinari del mondo: quali sono e dove si trovano
Castello di Sammezzano: a Leccio, a 30 km fa Firenze, si trova uno dei più importanti esempi di pittura orientalista e di eclettismo in Italia e nel mondo. Ecco che nella Stanza dei pavoni del Castello di Sammezzano è possibile ammirare una straordinaria decorazione colorata, ispirata proprio alla coda degli animali da cui prende il nome. Il vero peccato è che questo straordinario monumento è semi abbandonato e avrebbe urgente bisogno di un’opera di restauro. Per tale motivo viene aperto solo raramente, in occasione delle giornate del FAI.
Cattedrale di Ely, Inghilterra: la particolarità di questo edificio di culto è il soffitto della navata centrale dove è collocata la lanterna ottagonale con una scultura di Cristo al centro. L’Ottagono è stato realizzato al posto della torre normanna crollata nel 1322 ed è composto da circa 400 tonnellate di legno, piombo e vetro, sostenute da otto pilastri, dando l’impressione di fluttuare nel vuoto.
Metropolitana di Solna: presso la stazione della metro di Solna a Stoccolma si può ammirare il capolavoro realizzato dagli artisti Anders Åberg e Karl-Olov Björk con la roccia dipinta di un rosso notturno fluo e splendidamente illuminato.
Grand Central Station: la stazione centrale di New York vanta un soffitto che raffigura i segni dello zodiaco in colore oro e che si stagliano su uno sfondo blu-verde.
Moschea del Venerdì: situata a Isfahan, questo edificio di culto è considerato uno dei più belli al mondo, tanto da essere entrato a far parte del Patrimonio UNESCO nel 2012. La cupola blu di Abbas, in particolare, è decorata con tasselli gialli, rossi, turchesi rosa e verdi che riflettono la luce.
San Pantalon: siamo a Venezia in una delle chiese più belle della città lagunare per la sua decorazione interna di incredibile bellezza. Sul soffitto, infatti, si trova Il martirio di san Pantalon, una pittura a olio del XVII secolo di Gian Antonio Fumiani dotata si un effetto di tridimensionalità che lascia a bocca aperta.