A pochissima distanza da Roma c’è un museo dove si possono trovare gli oggetti più bizzarri ed inimmaginabili
Questo insolito museo nasce dalle raccolte di un accanito collezionista privato e vi si trova un po’ di tutto: dalla culla di Totò ai capelli di Garibaldi fino all’auto di Al Capone. Scopriamolo insieme.

Museo Agostinelli: dove si trova ed informazioni
Ci troviamo nella frazione di Dragona, vicino alla borgata di Acilia, a Roma. Qui sorge il museo privato Agostinelli che nasce dalla raccolta durata tutta la vita del collezionista Domenico Agostinelli, originario di Teramo ma trasferitosi a Roma dal 1959. Un vero e proprio oceano di cose e oggetti che vuole definirsi “La casa della memoria”. Sì perché questa struttura museale comprende ben 60 mila oggetti riferiti alla cultura popolare, suddivisi in 450 collezioni disposte in 4000 metri quadrati. Si va da semplici bottoni a una raccolta di denti umani, dalle uova di dinosauro ai frammenti di meteoriti, dalle lettere di personaggi storici a tonnellate di francobolli. Domenico Agostinelli ha raccolto ed esposto tutto il quella che viene definita la più vasta collezione alla mondo di oggetti che appartengono al passato, permettendoci di fare un viaggio indietro nel tempo.

Museo Agostinelli: cosa sapere
Il percorso del museo volutamente non è organizzato secondo particolari sezioni tematiche, facendo sì che sia il visitatore a trovare il proprio percorso visivo seguendo l’istinto tra migliaia di piccoli e grandi oggetti di ogni sorta e i personali ricordi che essi sono in grado di suscitare. L’ennesima particolarità del Museo Agostinelli è che, essendo così zeppo di oggetti originali, antichi e di uso quotidiano del passato, è disponibile per le case di produzione cinematografiche e televisive nel fornire arredi di scena e set in costume.