Acquistare un’isola privata e vivere una vita in vacanza? Da oggi non è più un sogno da Paperoni
Tutti abbiamo sognato di fuggire su un’isola e lasciare lo stress quotidiano lontano da noi, questo sogno potrebbe essere molto più alla portata di quanto si possa immaginare.
Isole in vendita: anche in Italia ce ne sono quattro
Lasciare tutto alle spalle e godersi l’incanto e il relax del mare al tramonto sulla propria isola privata potrebbe non essere un desiderio irrealizzabile. Il “Sole 24 Ore”, riprendendo un articolo del “New York Times”, ha infatti consultato Private Islands Online, una sorta di intermediario che si occupa di certi particolarissimi acquisti e ha voluto fare un po’ chiarezza su quello che sembra essere un mercato in espansione.
Innanzitutto quando si parla di isola privata si intendono piccoli fazzoletti di terra, grandi appena qualche ettaro, su cui occorrerà anche creare delle strutture che possano rendere confortevole il proprio soggiorno circondati dall’oceano. Al momento sul sito si contano 675 possibili offerte sparse per il mondo, fra queste oltre alle isole anche penisole e porzioni di terreno. A rendere il tutto particolarmente interessante è la presenza di opportunità il cui prezzo non è esclusivamente alla portata di miliardari.
Il costo di un’isola privata infatti varia dai circa 157 milioni di euro per l’Isola Rangyai, in Thailandia ai 39 mila euro per quella di Mangrove a Panama. Il prezzo cambia ovviamente in base all’estensione del territorio, alla vicinanza dell’isola con la terraferma e alla presenza o meno di strutture già costruite sul territorio. Un’alternativa ancora più economica sembrerebbe essere l’acquisto di un atollo il cui costo sarebbe paragonabile a quello medio di un appartamento in una lussuosa metropoli.
Anche in Italia ci sono 4 isole in vendita e sono l’Isola Viscontea, l’Ottagono San Pietro, una porzione dell’Isola di Ustica e l’Isola delle Sirene.