Al Museo di Storia Naturale di Londra sta per arrivare una nuova e incredibile attrazione. Ecco quale

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una nuova e incredibile attrazione sta per varcare la soglia del Natural Museum di Londra, in una mostra che aprirà i battenti a fine marzo 2023. 

Museo di Storia naturale di Londra
Museo di Storia naturale di Londra (ph credit nhm.ac.uk)

Il titanosauro della Patagonia

Si tratta di una delle più grandi creature mai esistite sulla Terra e tra poco sarà visibile al Museo di Storia naturale di Londra. Il titanosauro della Patagonia sarà la nuova attrazione e per la sua mole sarà collocato nella galleria Waterhouse alta 9 metri. Il Patagotitan mayorum, nome scientifico per titanosauro della Patagonia, infatti era un colosso di 57 tonnellate. Il suo scheletro è lungo 37 metri e alto 5 metri, quindi molto più grande del dinosauro più famoso del museo, Dippy il diplodoco. I resti di Patagotitan mayorum sono stati trovati nel 2010 quando il proprietario di una fattoria in Patagonia trovò casualmente un gigantesco femore. Gli scavi hanno portato alla luce oltre 200 ossa poiché il gruppo comprendeva almeno sei animali della specie.

Lo scheletro del titanosauro della Patagonia, che sarà esposto dal 31 marzo 2023 al 7 gennaio 2024, è molto più grande rispetto a quello di un elefante. Il Patagotitan mayorum è vissuto circa 101 milioni di anni fa, durante il primo periodo del Cretaceo, verso la fine del regno dei dinosauri sulla Terra. Per ora la scienza ha scoperto l’esistenza di quattro specie di titanosauri. Tali creature erano dotate di un’enorme spina dorsale e un grande collo per raggiungere il cibo sugli alberi, essendo erbivori. Assieme allo scheletro verrà esposto anche un uovo di dinosauro fossilizzato di circa 15 cm di diametro, più piccolo di un pallone da calcio. Le misure non devono ingannare perché dall’uovo nascevano esemplari che raggiungevano una lunghezza di 37 metri.