Alla scoperta dei luoghi del foliage in Molise tra natura e i colori dell’autunno

Alla scoperta dei luoghi del foliage in Molise tra natura e i colori dell’autunno nei luoghi più incantevoli: dai laghi ai boschi per vivere un’esperienza davvero suggestiva

foliage-autunno-scarpe
Ph credits ArthurHidden, Freepik

L’autunno è una stagione perfetta per concedersi viaggi e weekend immersi nella natura. Con il clima ancora mite e tendente spesso al caldo e gli splendidi colori di foglie e vegetazione, i paesaggi assumono toni e connotazioni ancor più uniche, concedendosi a una pausa di benessere e relax. In particolar modo per gli amanti dell‘aria aperta, organizzare un tour emozionale in luoghi da favola è davvero un ottimo spunto per una vacanza. Tra questi è l’experience del foliage in Molise che lascerà di stucco, vantando luoghi meravigliosi da esplorare con passeggiate, trekking e grandi sorprese.

L’esperienza del foliage in Molise tra laghi, boschi e natura incontaminata

C’è chi scorgendo nella natura nota delle semplice foglie che si stanno seccando e chi invece, ne riflette la perfezione della natura tra sensazioni e colori simili a quelle dell’arte. Il foliage è molto di più che il fenomeno delle foglie secche degli alberi che si posano a terra ma una vera e propria espressione dell’ambiente circostante, con le stesse che cambiano colore per effetto della forte escursione termica esistente tra il giorno e la notte. Dal giallo più intenso al caldo arancione passando per il rosso vivido, al rosa e al verde spento: lo spettacolo dei giorni da settembre a novembre è davvero unico e ammirarlo in tranquillità dona relax e benessere. L’esperienza del foliage in Molise è ancora più spettacolare con i suoi stupendi luoghi naturali da visitare: scopriamoli insieme.

Monte-Marsicano-Amaro-foliage
Ph credits Angelinaiannarelli, Wikimedia Commons

I luoghi più belli del Molise per il foliage

Il territorio del Molise è fortemente eterogeneo, così da donargli grande varietà paesaggistica. La sua superficie è divisa in parti molto simili tra zone di montagna e zone collinari, per paesaggi sempre suggestivi durante tutto l’arco dell’anno e in ogni stagione. La zona montuosa è compresa tra l’Appennino abruzzese e l’Appennino sannita, vantando note catene montuose come le Mainarde e i Monti della Meta, compresi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Quest’ultimi sono meta di escursionisti per le loro bellezze e per le stupende passeggiate a piedi in bici fino alla vetta di 2249 metri sul livello del mare. Sul tragitto è possibile ammirare lo spettacolo del foliage da una posizione privilegiata, avvolgendo il suggestivo borgo di Scapoli che diventa come disegnato in un dipinto per le sue sfumature di colore.

parco-levero-autunno-lago
Ph credits Luce61, Wikimedia Commons

I colori del lago e i borghi che diventano magia

L’esperienza del foliage in Molise non include soltanto le vette delle montagne e le escursioni. Anche in campagna e nei pressi dei laghi più belli, è possibile ammirare paesaggi davvero incantevoli. E’ questo il caso del lago di Castel San Vincenzo, di natura artificiale ma perfettamente inserito nell’ambiente circostante. E’ perfetto per chi ama il relax, la pesca e gli sport d’acqua e nelle vicinanze è presente un’area attrezzata per il camping e un maneggio. D’autunno regala uno spettacolo stupendo con i colori degli alberi e delle foglie che si rifrangono nello specchio d’acqua ed è più che consigliato in un itinerario di viaggio in Molise, soprattutto in questi mesi.

L’esperienza del foliage in Molise immagini e foto