Alla scoperta del foliage in Garfagnana: tre itinerari per camminare nei colori dell’autunno

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una terra dalla natura sorprendente, situata nel nord della Toscana che non manca mai di stupire. E in autunno ancora di più. Ecco tre itinerari del foliage in Garfagnana. 

foliage garfagnana
Lago di Vagli, Garfagnana (photo credit Tuscanypeople)

3 itinerari per ammirare il foliage in Garfagnana

Giro del Diavolo: si tratta di un itinerario di soli 2 km, con partenza e arrivo a San Pellegrino in Alpe. Dal borgo, che è il più alto dell’Appennino (1595 m), si parte costeggiano la strada asfaltata per arrivare al Passo dell’Agadello e a un bosco che in autunno si colora di mille sfumature di rosso e dove ammirare il foliage è un’esperienza che rigenera mente e corpo. Da qui si continua su un sentiero panoramico con vista su tutta la Garfagnana e le Alpi Apuane.

San Pellegrino in Alpe-Castiglione: un altro itinerario per ammirare il foliage autunnale è quello che da San Pellegrino in Alpe va a Castiglione di Garfagnana. Si tratta di una lunga discesa di 15 km che attraversa boschi di faggi e castagni e dove si possono incontrare i 2metati”, cioè tipiche strutture utilizzate per essiccare le pregiate castagne della Garfagnana. Il percorso ricalca in parte la Via di Matilde, il cammino che da Mantova conduce a Lucca, lungo le antiche Terre Matildiche, governate da Matilde di Canossa in 11-12 tappe.

Castiglione-Castelnuovo di Garfagnana: l’itinerario può proseguire da Castiglione fino a Castelnuovo di Garfagnana, il centro più importante della zona, caratterizzato dalla Rocca Ariostesca in cui soggiornò Ludovico Ariosto. Il percorso è lungo circa 7 km sulla Via di Matilde attraversando rigogliosi boschi fitti di abeti, faggi e castagni che in autunno donano funghi, altra squisitezza della gastronomia della Garfagnana.