Dopo ben otto secoli finalmente apre al pubblico la Torre del Popolo di Assisi. Ecco come fare per visitarla
In occasione delle celebrazioni francescane 2022, per la prima volta dopo otto secoli, si potrà visitare la Torre del Popolo di Assisi. Ecco tutte le informazioni.
Torre del Popolo Assisi: visite ed informazioni
L’appuntamento è per il 1° ottobre alle 16 in piazza del Comune. Sarà questo il primo giorno in cui l’intero monumento sarà visitabile fino al livello della Campana delle Laudi, da cui si potrà ammirare uno splendido panorama. Il 4 ottobre, per le celebrazioni del Santo Patrono d’Italia, si ritroveranno i pellegrinaggi sul luogo della morte del santo e si rinnoveranno le offerte dell’olio presso la Tomba di Francesco nella cappella inferiore della Basilica. Sarà presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che accenderà la “Lampada Votiva dei Comuni d’Italia” a nome di tutto il popolo italiano e successivamente rivolgerà un messaggio al Paese dalla Loggia del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.
Tra i simboli della città di Assisi, la Torre del Popolo fu costruita in piazza del Comune, tra il Palazzo del Capitano del Popolo e il Tempio di Minerva, nella metà del Duecento. Fu mirabilmente raffigurata da Giotto nel primo affresco del ciclo della Basilica Superiore di San Francesco e i lavori si conclusero definitivamente nel 1305. Un secolo e mezzo dopo fu dotata del suo grande orologio. Nel 1926, in occasione del settimo centenario della morte di San Francesco vennero realizzati i merli e fu istallata la Campana delle Laudi. Realizzata in bronzo e cesellata con una rappresentazione del cantico delle Creature e dell’immagine del santo, venne donata dai Comuni d’Italia in occasione del settimo centenario della morte di San Francesco.