E’ entrata nel guinness dei primati per essere la città più piccola del mondo: qui vivono solo 55 anime
Una città talmente piccola da entrare nel Guinness dei Primati conquistando il titolo di Città più piccola al mondo. Con i suoi 55 abitanti è un centro davvero incredibile, dove la vita scorre molto più lenta, lontana dai ritmi frenetici delle grandi metropoli. Scopriamo dove si trova.

Hum (Colmo): dove si trova ed informazioni
Facendo una ricerca a livello mondiale, sembra non esistano città più minuscole di questa presente in un luogo dove abitano appena 55 residenti. Un numero esiguo, dove ovviamente tutti si conoscono e si scambiano favori, aiuti e molto altro. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove le tradizioni popolari sono molto vive, anche con il trascorrere del tempo, grazie al passaggio generazionale che consente di farle rivivere di anno in anno.
Anche il territorio che ospita questa città è molto ridotto estendendosi in soli centro metri di lunghezza e appena trenta metri di larghezza. In pratica un pezzo di terra. Così piccolo da aver ottenuto il riconoscimento nel Guinness dei Primati come città più piccola al mondo. Si trova in una Regione davvero affascinante e rappresenta anche un luogo di interesse attirando molti turisti, incuriositi dal vedere di persona come scorre la vita all’interno di questa cittadina.
La città in questione si chiama Colmo, con il suo nome originale che è Hum. E’ situata nell’Istria Centrale, una delle migliori località turistiche della Croazia, a due passi da Buzet e Roc. E’ un posto molto frequentato dagli escursionisti perché presenta dei percorsi molto suggestivi da attraversare. La storia di Hum racconta di un passato anche abbastanza glorioso con la costruzione che venne ordinata nel IX secolo quando il conte Ulrico I fece erigere il maestoso castello di Hum. Poi tutto intorno iniziarono a sorgere alcune case e un borgo suggestivo.

Cosa vedere nel Borgo di Hum
Il piccolo borgo di Hum ha due attrazioni principali: la Chiesa di San Girolamo e la Chiesa di San Giacomo. Poi in questa cittadina c’è una tradizione millenaria legata all’elezione del sindaco, chiamato col nome di župan, che viene eletto da 11 giudici con una incisione sul loro bastone di legno: un’usanza tipica delle cittadine nel medioevo.
Un’altra attrazione molto caratteristica è quella del Viale dei Glagoliti, che rappresenta un omaggio al glagolitico uno degli alfabeti più antichi al mondo le cui lettere sono scolpite sulle pietre lungo questo viale. Il castello di Hum è diventato oggi la Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Ma fonti storiche raccontano che in passato era un’antica fortezza, distrutta più volte e ricostruita fino al 1618. Una cittadina che è un vero gioiello.