E’ Genova la “Capitale Italiana del Libro 2023”: scopri gli itinerari letterari più straordinari

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La bellezza di un viaggio, oltre alla scoperta di luoghi sconosciuti, può essere offerta anche dalla cultura. E quale occasione migliore per visitare la Capitale Italiana del libro? Nel 2023 questo titolo è stato assegnato alla città di Genova, che per l’occasione ha organizzato numerosi itinerari culturali.

Genova_panorama_Porto_Antico
(ph credit wikimedia commons Alessandro Vecchi)

Alla scoperta degli itinerari di Genova, eletta Capitalia Italiana del Libro 2023

Nel 2023 è toccato a Genova essere eletta quale “Capitale Italiana del Libro”, una nomina prestigiosa che offre l’opportunità per il capoluogo ligure di organizzare una serie di eventi culturali e itinerari letterari di grande fascino e suggestione. Tanti gli appuntamenti in programma nei mesi in cui sono stati programmati seminari, incontri, presentazioni di volumi e molto altro, anche per scoprire un altro volto della città di Genova, quello prettamente culturale, attraverso questo titolo assegnato direttamente dal Ministero della Cultura.

Il progetto lanciato dal sindaco Marco Bucci e dalla sua amministrazione comunale è intitolato “Genova a parole spiegate”, premiato per la sua originalità. Un progetto che punta molto sulla lettura. Proprio per questo è stata prevista l’apertura delle tante biblioteche sparse per la città, soprattutto durante il mese di aprile, quando le stesse rimarranno aperte anche durante la notte. Una sorta di notte bianca del libro per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla lettura e alla cultura.

La città della Lanterna, per onorare al meglio il titolo di Capitale Italiana del Libro, punta anche al ricordo di scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana, come Eugenio Montale, nato proprio a Genova, nel suggestivo quartiere Castelletto, dove è situata la casa che gli ha dato i natali. Da qui, in poco tempo, si giunge alla stazione di Piazza Principe, che il poeta spesso frequentava per recarsi a Monterosso e nelle località delle Cinque Terre, che hanno dato l’ispirazione per molti dei suoi capolavori.

Genova capitale italiana del libro
(ph credit Pixabay)

La città della Lanterna tra cultura e avventura

Sono davvero tanti gli itinerari organizzati dalla città di Genova per la nomina ricevuta quale Capitale Italiana del Libro. Un viaggio culturale di grande spessore per scoprire i luoghi più amati da un altro grande artista genovese: il mai dimenticato Fabrizio De Andrè, che ha vissuto con la sua famiglia a Villa Salluzzo Bombrini.

Ma come detto, in questa specifica occasione, Genova e la Liguria, offriranno l’opportunità di organizzare anche un tour alla scoperta di questa magnifica Regione: un’escursione alle Cinque Terre o una visita in tanti altri posti caratteristici in località tra le più gettonate dai turisti.