Forth Bridge: ecco il ponte delle meraviglie che sembra un’opera d’arte contemporanea ma è stato costruito nell’800
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e una delle attrazioni più fotografate della Scozia, questo ponte sembra un’installazione moderna ma in realtà risale all’Ottocento. Scopriamolo insieme.

Forth Bridge: dove si trova ed informazioni
Forth Bridge è il nome di un avveniristico ponte ferroviario a sbalzo situato lungo la costa orientale della Scozia. Ci troviamo precisamente di South Queensferry, a 14 km di distanza da Edimburgo, una pittoresca cittadina il cui nome deriva dal servizio gratuito di traversata che la Regina Margaret istituì nell’XI secolo in modo che i pellegrini raggiungessero più facilmente Dunfermline e St Andrews. Sì perché, di fatto, South Queensferry collega Edimburgo alla regione del Fife. Ritornando al ponte Forth Bridge, esso venne inaugurato nel 1890 ed è da sempre considerato un prodigio dell’era industriale, per l’epoca un progetto davvero enorme e proiettato verso il futuro, che non aveva uguali nel mondo. Dichiarato parte del patrimonio UNESCO nel giugno 2015, il ponte rappresenta una delle attrazioni più iconiche della Scozia.
Forth Bridge fu costruito interamente in acciaio e fu il primo ponte e la prima struttura britannica a utilizzare tale materiale, il cui uso massiccio fu possibile solo dopo l’invenzione del processo Bessemer nel 1855. Il ponte è considerato ancora oggi una meraviglia ingegneristica. È lungo 2,5 km e si erge a 46 metri sul livello del mare. Consiste in due campate principali di circa 520 metri. Furono utilizzate oltre 55.000 tonnellate di acciaio, 18.122 m³ di granito e oltre 8 milioni di rivetti. Ma la sua storia fu anche turbolenta e macchiata di sangue: durante la sua realizzazione furono ufficialmente 57 gli operai che morirono in incidenti sul lavoro ma alcune ricerche condotte da storici locali hanno portato tale numero di vittime a 98. 26.000 sono invece le voci relative agli incidenti che causarono invalidità e malattie al resto dei lavoratori impiegati.