Fotografare campi di lavanda in fiore. Non serve andare in Provenza ma a Pisa!

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Luglio e agosto sono i mesi migliori per ammirare e fotografare i magnifici campi di lavanda in fiore. Ma per farlo non serve andare in Provenza perché in Italia c’è Pisa! Ecco dove e tutte le info utili.

campi-lavanda-pisa

Campi di lavanda a Pisa

Un’esplosione viola sta colpendo la Toscana, quella dei campi di lavanda in fiore. E precisamente sulle colline che per una trentina di chilometri affiancano a Est l’autostrada A 12 lungo la tratta Pisa-Livorno-Collesalvetti-Rosignano. La “Valle dei Profumi” è un progetto che coinvolge le località delle Colline Pisane dove una quindicina di aziende agricole, da alcuni anni, coltivano la lavanda per ottenerne olii essenziali da utilizzare nella cosmetica, nell’aromateria e nel settore alimentare. Ma c’è di più perché nei lavandeti le aziende agricole hanno sviluppato altri progetti che riguardano la didattica e il turismo. La Valle dei Profumi è tra i progetti più interessanti a livello nazionale: grazie a essa gli ettari destinati alla lavanda sono passati dai due iniziali a diciotto.

Ma quello delle Colline Pisane non è l’unico esempio. In Toscana i lavandeti panoramici sono molti e si trovano sparsi in tutte le province. Tra i tanti, segnaliamo in provincia di Lucca, e più precisamente sulle rive del Lago di Massaciuccoli, la “Via delle Erbe e dei Fiori“. Si tratta di un percorso pianeggiante nel cuore della Versilia da fare a piedi o in bicicletta. Lungo questo insolito itinerario si possono ammirare piantagioni di lavanda, eucalipto, piante officinali, uliveti, frutteti e campi con luppolo, girasoli, zafferano, canapa e la più grande coltivazione di fiori di loto in Italia.