In alcune città europee le pensiline degli autobus sono ricoperte di erba e fiori? Ecco dove si trovano

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Incredibile ma vero: in alcune città d’Europa le fermate degli autobus hanno il tetto ricoperto di erba e fiori, creando un micro-habitat perfetto per le api. Ecco dove si trovano.

Bee-bus-stops
(ph credit Hans Dinkelberg, Flickr)

Bee bus stops: dove è possibile ammirarle ed informazioni

Sappiamo quanto siano importanti le api per la sopravvivenza stessa dell’essere umano e anche come esse siano in pericolo a causa dell’azione dell’uomo, tra smog e cambiamenti climatici. Per aiutare la sopravvivenza delle colonie di api, farfalle e bombi è nato un progetto che, iniziato dall’Olanda qualche anno fa, ha preso piede in molte città d’Europa: le pensiline alle fermate degli autobus sono ricoperte di erba e fiori per creare mini aree verdi in cui questi insetti possono trovare nutrimento e un habitat ideale anche nel mezzo di una strada trafficata. Le Bee bus stops sono immediatamente riconoscibili perché hanno il tetto rivestito di un manto erboso su cui crescono fiori e piante, dei veri giardini in miniatura con fragoline di bosco, papaveri, viole, veccia, timo e maggiorana selvatica.

Bee-bus-stops-inghilterra
(ph credit FlushingLocal, Wikimedia Commons)

Altre città europee che hanno aderito all’iniziativa

Dopo l’Olanda, è stata la città di Leicester (Inghilterra) ad aderire all’iniziativa, installando ben 30 Bee bus stops. Sempre nel Regno Unito, hanno poi fatto seguito le città di Derby, Brighton, Southampton, Newcastle, Sunderland, Derby, Oxford, ma anche Cardiff (Galles) e Glasgow (Scozia). A occuparsi della realizzazione concreta del progetto nel Regno Unito è Clear Channel, un’azienda che si occupa della manutenzione delle pensiline degli autobus su appalto dei comuni. Infatti, non vengono utilizzate le fermate già esistenti, ma si sostituiscono quelle ormai vetuste con nuove pensiline progettate per ospitare la piccola area verde.