In Val di Susa nasce il primo picnic bar d’Italia dove fare degustazioni a Km 0 completamente immersi nella natura

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Golosità a Km Zero da gustare su un plaid all’aria aperta e in mezzo alla natura incontaminata. É questa la proposta del primo picnic bar d’Italia. Ecco dove si trova.

primo-picnic-bar-d-italia

Picnic bar Valle Argentera (Piemonte): dove si trova

Nella meravigliosa natura della Valle Argentera, in Val di Susa, in Piemonte, e precisamente nel comune di Sauze di Cesana, è attivo il primo PicNic Bar d’Italia. Si tratta di un’antica struttura di pietra che è stata recuperata grazie ai fondi dell’Unione Europea, il “Tomino”. Circondato da un ampio prato dove sono sistemati plaid e cuscini, tavolini e panche, il Tomino è il punto di ritiro del cestino da picnic a Km Zero, preparato fresco tutte le mattine, da consumare in loco o da portare nello zaino. L’idea nasce da Pic Nic Piemonte, a cui vanno inoltrate le prenotazioni del cestino, in collaborazione con Gerla 1927 che si occuperà di preparare i cestini nel suo locale di Sansicario.

Ma quali sono le golosità di questo insolito picnic? Tutti prodotti locali: Semidolce con prosciutto cotto e burro d’alpeggio della Valle Argentera, vitello tonnato alla salsa monferrina e cappero, crostini di polenta con tomino boscaiolo, insalata di pasta con pomodorini, olive taggiasche e toma, un dolce preparato dalla Pastry Chef Evi Polliotto. Per i più piccoli un panino con cotto e formaggio oppure alla frittatina, crostata, acqua e succo di frutta. Per gli escursionisti e visitatori del luogo, il Picnic Bar offre anche bevande, panini e taglieri per di passaggio e una selezione di birre e vini.