Là dove crescono i papiri: in Sicilia c’è un misterioso pezzo d’Egitto. Scopri dove

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Pochissimi sono ancora i papiri che sopravvivono in Europa e alcuni di questi si trovano in Sicilia. La presenza di questa antica pianta sull’isola resta un mistero. Scopriamone insieme di più.

papiri siracusa fiume ciane

Papiri di Sicilia: dove è possibile ammirarli

All’ingresso della città di Siracusa, lungo gli argini del fiume Ciane, si trova ancora un papireto. Sono pochissimi i papiri che restano in Sicilia e in Europa e, tra i pochi esemplari sopravvissuti, ci sono appunto quelli di Siracusa. La loro presenza rimane un mistero. Non si sa se Siracusa sia stata una delle città del Mediterraneo in cui si produceva la preziosa carta ricavata dalla pianta acquatica del papiro. Fatto sta che, secondo alcuni studi, sembra che la sua presenza nella città siciliana risalga addirittura al III secolo a.C. quando arrivarono dall’Egitto alcune piante donate dal faraone Tolomeo II Filadelfio al tiranno Gerone II. E forse per il clima caldo, queste piante sono giunte sino a noi. Ma non vi è nulla di certo. Comunque, per tutelare questa rarità è stata istituita la riserva del fiume Ciane, dove si possono fare escursioni, anche in barca, alla scoperta della sua rigogliosa vegetazione.

Potrebbe interessarti Siracusa vita notturna

Ma i papiri del Ciane non sono gli unici a Siracusa. Si trovano anche a Ortigia, alla fonte Aretusa. A occuparsi di queste antiche piante c’è inoltre il Museo del papiro, a pochi passi dal centro storico, ospitato all’interno dell’ex Convento di Sant’Agostino in via Nizza. L’istituto conserva solo papiri di epoche diverse, tra cui alcuni esemplari di epoca faraonica, e organizza diverse attività didattiche per la lavorazione del papiro. Il museo, impegnato nell’opera di studio, divulgazione valorizzazione di questa pianta acquatica, è nato dalla grande intuizione dello studioso Corrado Basile e Anna Di Natale nel 1987. Uno degli obiettivi dell’istituto è capire quale siano state le origini del papiro a Siracusa e comprendere se risalga davvero al terzo secolo oppure se sia stato introdotto nella terra siciliana in epoca più recente.