Laghetti, torrenti e spiagge: ecco dove fare un bagno “into the wild” in Emilia-Romagna

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Le temperature torride non accennato ad abbandonarci e allora perché non concederci un tuffo nelle fresche acque di laghetti, torrenti e spiagge d’acqua dolce. Da Piacenza alla Romagna ecco dove fare un bagno “into the wild”.

cascate-torrenti-emilia-romagna

Migliori posti dell’Emilia Romagna dove fuggire dal gran caldo

Il fiume Trebbia con le sue acque trasparenti offre tante possibilità. Arrivando da Piacenza le prime spiagge che si incontrano sono quelle di Case Marchesi a Rivergaro, il greto del fiume a Cisiano e le spiaggette alla destra e sinistra del ponte di Travo sulla sponda del paese. Si giunge poi a Bobbio con spiagge molto belle: quella sotto il Ponte Gobbo è ideale per i bambini. Sulla Strada statale 45 in direzione Genova e svoltando a destra verso Carana, si arriva alla frazione La Moglia, dove parte un sentiero che conduce in 40 minuti alle Cascate del Carlone, dotate di un laghetto di acqua termale. A Parma lungo il Taro e il Ceno ci sono spiagge e angoli magnifici. Alcune belle spiagge si incontrano nella zona di Fornovo, alla confluenza del Ceno con il Taro. Proseguendo lungo il Ceno, qualche chilometro dopo Fornovo, si trova una piscina naturale di roccia nel verde nella piccola località di Varsi.

A Reggio Emilia ci si rinfresca al Lido di Vetto, nel comune omonimo, sul fiume Enza con le sue pozze di acqua trasparente. Un’altra perla è la cascata del Golfarone nella frazione Calizzo di Villa Minozzo, dove il torrente Secchiello ha scavato vasche di acqua. A Modena da visitare la spiaggia naturale fluviale di Ponte Casona, lungo il fiume Panaro. Più selvagge sono le Cascate del Bucamante, a mezz’ora da Modena. A Bologna per fare il bagno si può andare a Molino del Pallone, frazione di Alto Reno Terme, a 8 km da Porretta. Un altro angolo meraviglioso dove si può fare il bagno è la Cascata di Moraduccio, appena fuori Castel del Rio, sul confine tosco-emiliano. Qui l’acqua è fresca e si possono effettuare piccole immersioni.