Musei e mostre da visitare nel giorno della Festa della Donna 2023
La Festa della Donna o Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l’8 marzo per commemorare le conquiste sociali, economiche e politiche ma anche le discriminazioni subite dalle donne. Ecco alcuni musei e mostre dedicate a questo importante tema.

La Festa della Donna non è solo una ricorrenza per omaggiare la donna e regalare mimose ma è anche e soprattutto un momento di riflessione e per la promozione della parità di genere. E’ vero che la data dell’8 marzo fu stabilita per ricordare l’8 marzo del 1908 quando le operaie dell’industria tessile Cotton di New York morirono in un incendio divampato nell’azienda in cui lavorare, ma la storia di questa celebrazione ebbe origine ancor prima.
Tutto iniziò infatti nel 1907 quando al VII Congresso della II Internazionale socialista di Stoccarda si discusse per la prima volta la questione femminile e del diritto di voto delle donne. Tra il 1908 e 1l 1909 negli Stati Uniti fu istituito il «Woman’s Day», la conferenza tenuta ogni domenica dal Partito socialista di Chicago a cui potevano partecipare tutte le donne. A San Pietroburgo, l’8 marzo 1917 le donne furono le protagoniste di una grande manifestazione durante la quale si decise che l’8 marzo sarebbe stata la «Giornata internazionale dell’operaia».
Musei e mostre da visitare nel giorno della Festa della Donna 2023

Tra i musei dedicate alle donne nel mondo ricordiamo il Kvinnohistoriskt Museum, il Museo della Storia delle Donne di Umea, nel nord della Svezia. A ingresso gratuito, il museo non espone una collezione permanente, ma cicli di mostre temporanee e spazi per il dibattito e l’espressione di idee, ponendosi come un’officina di pensieri, creatività e impegno sociale. E’ in corso fino al 10 marzo la mostra dedicata a tutte le donne del fenomeno e movimento #metoo.
A Washington, il The National Museum of Women in the Arts è una delle rare strutture culturali al mondo a riconoscere e promuovere il ruolo delle donne nella storia dell’arte. Attualmente il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione ma per la giornata dell’8 marzo è in programma il Festival virtuale della Donna con artiste donne che saranno protagoniste di interviste, conversazioni, lezioni, esibizioni e molto altro, tutto in diretta streaming.
A Città del Messico, il Museo de la Mujer si propone di ripercorrere la storia del Messico con un approccio di genere, dai tempi preispanici a oggi, al fine di rendere visibile il lavoro storico delle donne e il loro contributo alla costruzione della nazione. Ma questo museo è anche un centro per la diffusione di una nuova cultura dell’uguaglianza e del rispetto dei diritti umani delle donne.
Festa della Donna 2023: musei e mostre in Italia
Il Museo delle Donne di Merano è stato progettato da donne con l’intento di dare visibilità ai saperi, le esperienze e le auto-rappresentazioni femminili. La collezione permanente consiste in capi di abbigliamento, oggetti di uso quotidiano, accessori, documenti, stampe, fotografie e libri attraverso i quali delineare un quadro chiaro dei ruoli femminili a partire dalla Rivoluzione Francese fino a oggi. Tra le mostre da visitare per la Festa della donna quella di Elisa Reiterer, giovane medico di Merano ed ex allieva del Club Alpach, che gestisce una scuola di fotografia per ragazze e giovani donne nel campo profughi di Diavata.
Alle nuove Gallerie d’Italia di via Toledo a Napoli fino al 19 marzo sarà visitabile la mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi e al suo lungo soggiorno napoletano tra il 1630 e il 1654. Artemisia Gentileschi fu la prima pittrice donna a essere stata ammessa all’Accademia del disegno fiorentina e riuscì ad affermarsi nonostante il padre la volesse “donna di casa” e dopo essere stata violentata dal suo maestro di prospettiva. L’uomo fu denunciato dalla giovane e suo padre. Il processo terminò con la condanna dello stupratore all’esilio da Roma ma egli non si allontanò mai.