Sarà questa bellissima città siciliana la Capitale Italiana della Cultura 2025

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La Capitale Italiana della Cultura 2025 sarà una splendida città della Sicilia, ricca di storia e tradizioni, forse meno blasonata rispetto agli altri centri cittadini dell’isola, ma non per questo meno importante a livello di attrazione turistica. Scopriamo di quale città si tratta.

città Agrigento Sicilia
(ph credit Pixabay)

Agrigento sarà Capitale Italiana della Cultura 2025

E’ stata già scelta, con due anni di anticipo, la città che sarà Capitale Italiana della Cultura 2025: si tratta di Agrigento, magnifico capoluogo di Provincia situato nella parte sud-occidentale della Sicilia. La proclamazione è avvenuta nel corso di una cerimonia tenutasi a Roma nella Sala Spadolini  del Ministero della Cultura. Questa nomina consentirà alla città siciliana di ottenere 1 milione di euro che dovrà essere investito per organizzare, nell’arco dell’anno 2025, mostre, manifestazioni ed eventi per far emergere i tratti e le peculiarità che le hanno valso questa prestigiosa investitura.

Obiettivo della Capitale Italiana della Cultura è proprio quello di partecipare, sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città che hanno ricevuto questa investitura nel campo della cultura, affinchè questo aspetto della vita sociale possa sempre più fungere da collante per l’integrazione, la coesione, la crescita, lo sviluppo e il benessere socio-economico di un determinato territorio. Agrigento è riuscita a spuntarla nei confronti delle altre candidate tra cui Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

La scelta è ricaduta su Agrigento  che vanta una storia e cultura millenarie, le cui origini risalgono a quelle dell’antica Grecia. Non a caso questa località è famosa in tutto il mondo per ospitale la cosiddetta Valle dei Templi, una spettacolare collina su cui si ergono templi monumentali appartenente all’epoca della Magna Grecia. Senza contare poi una miriade di attrazioni che la rendono unica nel suo genere.

Potrebbe interessarti Perugia discoteche e locali notturni

Agrigento Sicilia
(ph credit Pixabay)

Attrazioni di Agrigento e altre città Capitali Italiane della Cultura

Oltre alla famosa Valle dei Templi, Agrigento è nota per i suoi straordinari luoghi di interesse e, anche, per aver dato i natali a Luigi Pirandello, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana tra la fine dell’800’ e l’inizio del 900’, insignito anche del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. In questa città è possibile visitare la casa natale del noto drammaturgo, scrittore e poeta siciliano.

Inoltre, vale la pena fare una visita anche alla Cattedrale di San Gerlando, la chiesa più grande della città e al Museo Archeologico. Ricordiamo che prima di Agrigento, hanno ricevuto la nomina di Capitali Italiane della Cultura città quali Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015, Mantova nel 2016, Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020-21, l’isola di Procida nel 2022; Bergamo-Brescia nel 2023, mentre l’anno prossimo sarà la volta di Pesaro.