Se l’interrail ti sta stretto, ecco gli itinerari ferroviari più lunghi del mondo
Fra paesaggi incantevoli, culture estremamente diverse e svariate nazioni attraversate ecco quali sono gli itinerari ferroviari più lunghi del mondo.
Itinerari ferroviari mondiali da Guinness
Di itinerari ferroviari da guinness dei primati ce ne sono molti ma questo sono davvero magnifici.
Dal Portogallo fino a Singapore: e basta un solo biglietto! Sembra quasi impossibile ma questo viaggio esiste davvero. Il tour parte dalla stazione di Lagos, in Algarve, la zona più a Sud della nazione lusitana, per arrivare in continente asiatico in quel di Singapore dopo un percorso di ben 18.755 chilometri. Il viaggio si compie in 21 giorni, costa tra i 1.000 e i 1.800 euro e permette di attraversare 13 nazioni e 2 continenti.
La Transiberiana: un classico da provare almeno una volta nella vita. La linea attraversa la Russia e l’Asia Nord-Orientale. Inaugurata nel 1900 per una lunghezza di 9.288 km (un vero record per quell’epoca) collegava Mosca e Vladivostok. A questa tratta, nel corso degli anni, si sono aggiunti altri itinerari: quello che da San Pietroburgo arriva a Vladivostok (oltre 12.000 km), quello da San Pietroburgo fino a Pechino (all’incirca 8000 km) e quello che collega le capitali di Russia e Cina, per un totale di oltre 8.300 km.
Venice Simplon-Orient-Express: questa è la linea più lussuosa al mondo. Con le sue carrozze in stile anni ’20 e ’30, allo storico treno sono state aggiunte 8 nuove carrozze super lussuose. Con il Venice Simplon-Orient-Express è possibile scegliere un itinerario in ben 4 continenti (Europa, Sud America, Asia e Africa). Si può quindi decidere di effettuare i tour che toccano le principali città europee oppure un’esperienza latinoamericana in città meravigliose come Cuzco o Machu Picchu. E ancora si possono scegliere le atmosfere orientali di Thailandia, Cambogia, Cina e Indonesia oppure gli itinerari in Botswana e Sud Africa.