Tristan da Cunha: scopri l’isola abitata più remota della terra. Ecco perchè raggiungerla è una vera impresa

Tristan da Cunha è un’isola selvaggia ed incontaminata sulla quale vivono poco meno di 300 anime ed è la più remota della terra. Ecco dove si torva e perchè è difficile raggiungerla.

isola-remota

Tristan da Cunha: dove si trova ed informazioni

Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico Meridionale c’è un’isola che quasi nessuno conosce e detiene il primato di essere la più remota della terra: stiamo parlando dell’Isola di Tristan da Cunha.

L’Isola di Tristan da Cunha è la principale dell’omonimo arcipelago che comprende anche l’Isola di Sant’Elena e risulta essere l’unica abitata da poco meno di 300 anime.

Questa fantastica isola non può che essere straordinariamente selvaggia ed incontaminata, geograficamente appartiene all’Africa mentre dal punto di vista politico appartiene alla Gran Bretagna, non a caso qui si parla l’inglese e la moneta è la sterlina britannica.

Una curiosità. Sull’Isola di Tristan da Cunha della popolazione sono presenti solo 8 cognomi ma due di questi, Repetto e Lavarello, sono di origine ligure. Nel 1892 due persone di Camogli in Liguria naufragarono su questa isola.

Perchè raggiungere l’Isola di Tristan da Cunha è una vera impresa?

Dovete sapere che quest’isola non solo è priva di aeroporti ma si trova anche 2810 chilometri da Città del Capo; qualcosa di veramente incredibile.

Per raggiungerla, dall’Italia bisogna arrivare a Città del Capo per poi salire a bordo di una nave che in ben 7 giorni vi porterà a destinazione.

Altro problema è che le uniche navi che partono per l’Isola di Tristan da Cunha sono mercantili e possono imbarcare massimo 12 passeggeri ed il costo della traversata è di circa 500 dollari.

Vogliamo dirne un’altra! I mercantili partono per l’isola, mediamente una sola volta dalla settimana.

Concludendo! Anche se l’Isola di Tristan da Cunha è la più remota sulla terra e la più difficile da raggiungere (forse), chi ha avuto il piacere di visitarla ne è rimasto estasiato.