Ville aperte in Brianza: 3 weekend di aperture straordinarie per visitare queste incredibili dimore storiche

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tutto pronto per l’edizione autunnale 2022 di Ville aperte in Brianza, un’iniziativa che quest’anno compie 20 anni. Ecco tutte le informazioni e alcune delle dimore storiche più belle da non perdere assolutamente. 

Ville aperte in Brianza 2022

Ville aperte in Brianza 2022: ecco quali sono

Dal 17 settembre al 2 ottobre si svolge l’edizione autunnale della manifestazione “Ville aperte in Brianza” che quest’anno compie 20 anni. Dunque, tre weekend di aperture straordinarie e tanti appuntamenti per un’iniziativa importante che coinvolge 180 beni, 83 comuni e 5 province della Lombardia. Un’occasione unica per visitare e scoprire dimore storiche e conoscere la loro storia. Come quella di Palazzo Arese Borromeo situato a Cesano Maderno che, con il suo giardino, sarà oggetto di visite guidate. Villa Visconti Borromeo Litta si trova a Lainate, una storica residenza di villeggiatura per molte nobili famiglie. Da non perdere le sale affrescate, i Giardini all’italiana, le settecentesche fontane di Galatea e del Nettuno, il Parco Storico e il cinquecentesco Ninfeo.

Ad Arcore, Villa Borromeo D’Adda con il suo parco secolare è pronta ad accogliere i visitatori consentendo loro di esplorare alcune sale con l’ausilio della Realtà Aumentata. La piccola Versailles italiana, Villa Arconati a Bollate invece proporrà visite guidate per conoscere il suo patrimonio storico, culturale e architettonico, il Borgo con i terreni agricoli e il bosco, un tempo riserva di caccia di nobili e aristocratici. Villa Bernasconi di Cernobbio, in provincia di Como, è un museo interattivo che racconterà ai visitatori la propria storia, quella di Davide Bernasconi e delle omonime Tessiture Seriche. Regina tra le ville, la maestosa Reggia di Monza aprirà le sue porte per far conoscere la Villa Reale con i suoi saloni, i Giardini Reali e il Parco di ben 700 ettari.