Anticipazioni previsioni Meteo Ponte del 2 giugno 2023: è ancora tutto in bilico ma alcune regioni potrebbero rischiare grosso
Previsioni Meteo Ponte del 2 giugno 2023. L’ultimo ponte primaverile, quello lungo della festa della Repubblica Italiana, almeno per il momento, è in bilico in quanto proprio durante l’inizio del mese l’Italia rischia seriamente di trovarsi in una cosiddetta “zona di convergenza”. Ecco cosa significa e quali potrebbero essere le regioni colpite più interessate dal maltempo.

Che tempo farà il Ponte del 2 giugno 2023
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del primo mese estivo e a quanto pare la “Bella Stagione” non ne vuole proprio sapere di iniziare a tamburo battente.
Rispetto alle scorse anticipazioni meteo riguardanti il lungo Ponte della Festa della Repubblica Italiana 2023 qualcosa sembra essere cambiato, in negativo ovviamente.
Stando agli ultimi aggiornamenti ECMWF proprio durante il Ponte del 2 Giugno 2023, l’Italia potrebbe trovarsi in una cosiddetta “zona di convergenza”, zona dove interagiscono due figure meteorologiche completamente opposte, l’Anticiclone Africano in risalita dal Deserto del Sahara ed impulsi freschi e perturbati in discesa dalla Scandinavia.
Per farla molto semplice, queste due figure si scontrano dando vita ad una vera e propria “battaglia meteorologica” che quasi sempre sfocia in pericolosi eventi estremi quali nubifragi e grandinate causati dai contrasti termici.
Attenzione: ciò non vuol dire che pioverà durante tutta la giornata ma all’improvviso possono scoppiare temporali davvero incredibili.
Almeno per il momento, le Regioni Settentrionali potrebbero trovarsi nel cuore di questa “zona di convergenza” mentre il Centro e, soprattutto, il Sud e le Isole Maggiori dovrebbero trascorrere giorni decisamente tranquilli e particolarmente soleggiati.
Tirando le somme, almeno per il momento, l’ultimissimo ponte di primavera dovrebbe presentare condizioni meteo particolarmente dinamiche e movimentate ma per esserne certi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti meteo.

Aggiornamento previsioni meteo estate 2023
La cosiddetta “altalena meteorologica” sembra destinata a proseguire anche durante la prossima estate 2023.
Gli ultimissimi dati elaborati dal modello climatico europeo ECMWF sembrano abbastanza chiari in quanto o meglio, almeno per il momento, non è previsto un cosiddetto “blocco a Omega” o “Anticiclone di Blocco”.
“L’Omega Blocking” è, ormai da tempo, una argomento di stretta attualità e, molto semplicemente, è una figura di alta pressione compresa tra due zone di bassa pressione.
Queste due depressioni fungono da ganasce bloccando di fatto l’evoluzione dell’Anticiclone Subtropicale Africano, che così può insistere sulle medesime zone anche per diversi giorni.
Tirando le somme, sono previste forti ondate di calore ma di durata limitata alternate ad incursioni temporalesche in discesa dal Nord Europa.
E’ ancora presto per capire il reale andamento della prossima estate 2023; tutto potrà ancora succedere.