Le estati degli ultimi 40 anni. Ecco quali sono state le ondate di caldo più intense
Ecco come sono state le estati degli ultimi 40 anni, meteorologicamente parlando, e quali sono state le ondate di caldo più straordinarie del XXI secolo.
Meteo del XXI secolo. Cosa è successo alle stagioni
Cosa è successo alle stagioni?
La risposta la conosciamo tutti molto bene. E’ colpa del cambiamento climatico, ergo, la colpa è imputabile solo ed esclusivamente all’essere umano che sta devastando il Pianeta Terra nel vero senso della parola.
Con il passare degli anni, avremo solo 2 stagioni, l’estate e l’inverno mentre la primavera e l’autunno sono destinate a scomparire, purtroppo.
A causa dei repentini cambiamenti climatici, le temperature dei mesi di giugno, luglio ed agosto, dagli anno ’70 ad oggi, sono più alte di ben 3° e, fidatevi, non è roba da poco.
Nel ultimi 10 anni abbiamo avuto a che fare con 4 delle estati più calde di sempre ovvero quelle del 2012, 2015, 2017, 2018 e 2019.
L’estate dei record è stata quella del 2003 e, scavando bene in fondo alla storia meteorologica, è stata la più calda a partire dal tardo medioevo ad oggi.
L’ondata di caldo più intensa degli ultimi 40 anni è stata quella dal 2 al 31 agosto 2003, ben 30 giorni di caldo soffocante ed afa alle stelle; segue quella del 2015, dal 30 giugno al 25 luglio, ben 26 giorni di temperature terribili.
E l’estate 2022?
L’estate 2022, ancora nettamente in corsa, di certo sarà una delle più calde ed incredibili degli ultimi 40 anni e molti esperti meteo sono convinti che possa raggiungere addirittura quella del 2003.
Ovviamente ci auguriamo che questo non accada anche perchè stiamo soffrendo il super caldo dal mese di maggio a causa delle straordinarie fiammate dell’Anticiclone Nord Africano.