Meteo 18 e 19 marzo 2023: a sorpresa cambiano le previsioni, ritornano le piogge. Ecco dove
Previsioni meteo sabato 18 e domenica 19 marzo 2023. Il terzo weekend del mese vedrà un’Italia parzialmente divisa in due. A sorpresa ritornano le piogge a causa di un temporaneo indebolimento dell’alta pressione che consentirà alla perturbazione n°7 del mese di poter fare il suo ingresso in Italia. Ecco tutti i dettagli.

Previsioni meteo sabato 18 e domenica 19 marzo 2023: dove pioverà
Non c’è da meravigliarsi assolutamente di nulla se a marzo i capovolgimenti di fronte si verificano da un momento all’altro, d’altronde gli antichi proverbi popolari non sbagliano mai:“marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello”.
Negli ultimissimi appuntamenti meteo abbiamo parlato di un weekend alquanto mite e soleggiato ma, come spesso accade, siamo costretti a ritrattare la cosa.
Proprio durante il terzo weekend di marzo 2023, un improvviso spostamento dell’alta pressione verso Oriente consentirà alla perturbazione n°7 del mese di fare il suo ingresso in Italia portando, a sorpresa, nuove piogge che cadranno specialmente sulle Regioni dell’estremo Nord Est, sull’Emilia Romagna, su gran parte delle Regioni Centrali e sulla Sardegna.
Entrando più nei dettagli, oggi, sabato 18 marzo 2023, la giornata sarà particolarmente soleggiata da Nord a Sud e le nuvole in transito saranno poche ed innocue.
Le temperature tenderanno a salire e i venti freddi settentrionali si attenueranno al Sud.
Domenica 19 marzo 2023, il giorno della “Festa del Papà”, durante le ore del mattino sono attese le prime piogge sul Piemonte, la Liguria, la Toscana e sulla Sardegna Settentrionale.
Il pomeriggio inizierà a piovere anche sull’Emilia Romagna e sulle Marche; molto probabilmente pioverà anche sul Lazio e sull’Umbria.
In serata sono previsti miglioramenti fatta eccezione della Toscana; qualche pioggia è attesa sulla Costa Veneta.

Anticipazioni meteo settimana prossima
La settimana prossima inizierà sotto il segno della pioggia per alcune Regioni Italiane in quanto la perturbazione in atto nel weekend inizierà a scivolare verso il basso Mediterraneo coinvolgendo, così, anche le Isole Maggiori dove non si escludono rovesci di carattere temporalesco.
A partire da martedì 21 marzo 202 è prevista una rimonta dell’Anticiclone Subtropicale Africano che garantirà giornate particolarmente soleggiate e temperature al di sopra delle medie stagionali tipiche di fine aprile ed inizio maggio (si prevedono picchi superiori a 20°)
Purtroppo non è tutto oro quello che luccica in quanto, l’ipotesi di uno straordinario colpo di coda dell’inverno è sempre dietro l’angolo.
Giusto per fare chiarezza, ad aprile 2003 la neve è caduta in pianura e l’estate dello stesso anno è stata la più calda della storia meteorologica.