Meteo 25/26 marzo 2023: ultimo weekend ci prende in giro
Previsioni meteo sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. L’ultimo weekend del mese sarà ingannevole in quanto dalla quasi estate si passerà al pieno inverno nel giro di ore a causa di una perturbazione incisiva e ben organizzata che porterà piogge, venti forti, nevicate e un deciso calo delle temperature. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo sabato 25 e domenica 26 marzo 2023: clima e temperature
Orami è pienamente confermato, a partire da domenica 26 marzo 2023 ci sarà un deciso cambio di circolazione atmosferica, insomma il classico colpo di coda dell’inverno.
Una perturbazione decisa e ben organizzata, oltre a portare piogge a tratti anche severe e raffiche di venti fino a 100 km/h, richiamerà aria artica che farà collassare le temperature nel vero senso della parola.
Per farla breve si passerà dalla quasi estate al pieno inverno nel giro di ore e marzo questi eventi sono normali ma, a causa dei continui cambiamenti climatici, si manifestano in modo più accentuato e non è una cosa buona.
Entrando più nel dettaglio, oggi, sabato 25 marzo 2023, ci sarà prevalenza di sole su tutta la Penisola, le nuvole in transito saranno innocue e qualche debole pioggia è attesa solo sul Friuli Venezia Giulia.
Domenica 26 marzo 2023, durante le ore del mattino ci sarà alternanza di sole e nuvole su tutta l’Italia ma a partire dalle prime ore pomeridiane, la circolazione atmosferica inizierà a cambiare radicalmente.
La perturbazione in questione si abbatterà su quasi tutte le Regioni Settentrionali fatta eccezione della Valle d’Aosta e di buona parte del Piemonte; pioverà anche in Toscana e sulla Costiera Marchigiana.
In serata sono previsti miglioramenti al Nord, fatta eccezione del Friuli Venezia Giulia ed inizierà a piovere su buona parte delle Regioni Centrali.
Al Nord le temperature collasseranno e si prevedono anche forti gelate.

Anticipazioni meteo fine marzo ed inizio aprile 2023
A partire da lunedì 27 marzo 2023, la perturbazione di cui abbiamo parlato sopra tenderà ancora a stazionare su parte delle Regioni Centrali e scivolerà verso Sud dove si attendono venti di burrasca sulle Isole Maggiori e sui mari di ponente.
Diciamo che questa fase instabile sarà velocissima in quanto, già a partire da mercoledì 29 marzo 2023, è previsto un netto miglioramento su tutta l’Italia, soprattutto per quanto riguarda le temperature.
Stando agli ultimi aggiornamenti ECMWF, a partire da giovedì 30 marzo 2023, è previsto il ritorno dell’Anticiclone Subtropicale Africano che ci regalerà giornate con clima mite e particolarmente soleggiate.
Quest’ultima notizia meteo merita ulteriori approfondimenti.