Meteo 29 e 30 settembre 2022: altra severa perturbazione sull’Italia e rischio nubifragi. Ecco le zone più colpite

Previsioni meteo giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022. Ancora forte e straordinario maltempo sull’Italia a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione che colpirà la maggior parte delle regioni. Prevista neve ad alta quota. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà durante gli ultimi due giorni del mese.

meteo-29-30-settembre-2022

Previsioni meteo giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2022: clima e temperature

Dopo un inizio settimana decisamente burrascoso, il quadro meteorologico sull’Italia non sembra dare cenni di miglioramento anzi, il peggio deve ancora venire.

Ebbene si, carissimi lettori, a partire da oggi, giovedì 29 settembre 2022, sul nostro Paese inizierà a transitare la perturbazione n°9 del mese e, a quanto pare, sarà alquanto severa.

Segnali di miglioramento, fortunatamente, sono attesi proprio durante i primi due giorni di ottobre 2022 quando è prevista una risalita dell’alta pressione che ci regalerà la più classica delle “Ottobrate”.

Venendo ad oggi, giovedì 29 settembre 2022, durante le ore del mattino pioverà sulle Regioni di Nord Est, sula Liguria, sulle zone più interne dell’Emilia Romagna, sulle zone interne della Toscana, sull’Umbria, sul Lazio, sulla Campania, sulla Basilicata, parte della Calabria, sulla Sardegna e sulla Sicilia Occidentale.

Il pomeriggio le piogge si estenderanno anche sulle Regioni di Nord Ovest e sulle Marche; previsti miglioramenti in Sicilia.

Venerdì 30 settembre 2022, la perturbazione n°9 del mese durante tutta la giornata si intensificherà su tutta l’Italia fatta eccezione dell’estremo Sud e della Sicilia (qui il tempo peggiorerà in serata).

Le Regioni a rischi nubifragi saranno per lo più il Lazio, la Campania, l’Umbria e la Toscana anche se l’allerta resta anche su tutte le zone colpite da questa straordinaria fase di maltempo.

Sulle Alpi nevicherà anche sotto i 2000 metri di altitudine.

Per quanto riguarda le temperature, queste tenderanno a perdere qualche grado su gran parte del Centro Nord fatta eccezione del settore adriatico mentre al Sud ed in Sicilia aumenteranno (in Sicilia non sono esclusi picchi fino a 30°).