Meteo 30 settembre e 1° ottobre 2023: l’Anticiclone Apollo regalerà un’estate eccezionale nel cuore dell’Autunno

Previsioni meteo sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023. L’Anticiclone Nord Africano “Apollo” inizierà a fare sul serio portando le temperature al di sopra delle medie stagionali di 8°/10° soprattutto sulle Regioni Centro Settentrionali. A partire dalla prossima settimana si farà sentire in modo più deciso anche al Sud. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

caldo-anomalo
(ph credit www.voloscontato.it)

Previsioni meteo sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023: clima e temperature

Dopo essersi ritirato per qualche giorno, ingannando alla grande gli amanti delle tipiche atmosfere autunnali, l’Anticiclone Nord Africano, questa volta ribattezzato con il nome di “Apollo”, inizierà a fare di nuovo sul serio, ovviamente in maniera anomala.

A dir la verità, l’alta pressione, anche se ha mantenuto il cuore pulsante tra la Spagna e la Francia, è già presente da qualche giorno sulle Regioni Centro Settentrionali ma a partire da ieri ha iniziato la vera avanzata verso il “mare nostrum”.

Bene, questo weekend che decreterà ls fine di settembre e l’inizio di ottobre 2023, sarà caratterizzato da tanto sole e temperature ben oltre le medie stagionali di circa 8°/10° soprattutto al Centro Nord dove non si escludono picchi superiori a 30°.

Al Sud venti freschi settentrionali faranno attestare le temperature massime tra i 27°/28°.

L’estate piomberà sul nostro “Belpaese” a partire da domani, domenica 1° ottobre 2023, ovvero quando l’Anticiclone Nord Africano “Apollo” sposterà il suo bacino sull’Italia.

meteo-estate-temperature
(ph credit Pixabay)

Anticipazioni previsioni settimana prossima: dal caldo record ad un possibile refolo autunnale

Stando agli ultimi aggiornamenti del modello climatico europeo ECMWF, la cui sede si trova an che nella strepitosa Città di Bologna conosciuta come “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, a partire da lunedì 2 ottobre 2023, l’Anticiclone Nord Africano Apollo inizierà a raggiungere l’apice della sua potenza facendo schizzare ulteriormente i valori termici ben oltre le medie stagionali da Nord a Sud; pensate che si prevedono picchi di 32° e addirittura oltre e lo zero termico si attesterà intorno ai 4500 metri di altitudine, soprattutto sulle Alpi Occidentali.

A partire da mercoledì 4 ottobre 2023, una perturbazione Nord Atlantica potrebbe bucare il “muro anticiclonico” e potrebbe portare nuove piogge, a tratti anche importanti, soprattutto sulle Regioni di Nord Est e parte di quelle adriatiche.

Questa è ancora una tendenza incerta quindi questa notizia verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo e nel frattempo godiamoci anche questa “estate infinita”.