Meteo Agosto 2023: improvvisa rottura dell’estate, arriva il “Ciclone Circe”. Si passa da un estremo all’altro in un attimo
Previsioni meteo Agosto 2023. L’ultima fiammata di caldo africano targata “Caronte” sta per terminare. In arrivo un poderoso “Ciclone Mediterraneo” ribattezzato con il nome che darà il via alla prima crisi dell’estate portando piogge localmente diffuse su buona parte dello stivale. Vediamo più nel dettaglio, salvo improvvisi capovolgimenti di fronte, cosa potrebbe accadere.

Come sarà il tempo ad agosto 2023
Le domande che in particolare ci stiamo ponendo sono due ovvero quella che riguarda il quadro meteorologico per la prima settimana di agosto 2023 e quella riguardante la tanto agognata settimana di ferragosto.
Partiamo dal presupposto che quest’ultima ondata di caldo africano ha i giorni contati in quanto sull’Italia sta per piombare una perturbazione decisa e ben organizzata, la n°2 del mese per la precisione, insomma un vortice ciclonico ribattezzato con il nome di “Circe” che porterà piogge localmente diffuse soprattutto al Nord e farà collassare le temperature su tutta la penisola.
Il vortice ciclonico in questione dovrebbe fare il sui ingresso in Italia a partire da giovedì 3 agosto 2023 e colpirà, dapprima parte delle Regioni Settentrionali per poi scivolare anche sulla Toscana, sulle Marche e sull’Umbria.
Per quanto riguarda le temperature, con molta probabilità, per qualche giorno si asseteranno al di sotto delle medie stagionali soprattutto al Nord ma una netta rinfrescata è prevista a partire da sabato 5 agosto 2023, anche al Sud e sulle Isole Maggiori.
La perturbazione n°2 del mese dovrebbe lasciare il “Belpaese” a partire da domenica agosto 2023.
Questa notizia verrà approfondita nei prossimi e consueti appuntamenti meteo.

Anticipazioni previsioni meteo fino a ferragosto 2023
Gli ultimi dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF sembrano confermare quanto già detto un po’ di tempo fa.
Ebbene si, l’Anticiclone Subtropicale Africano di certo non la darà facilmente vinta a perturbazioni in discesa dal Nord Europa e tenterà di dar vita a nuove ed intense ondate di caldo almeno fino a ferragosto 2023.
Le Regioni Settentrionali saranno quelle meno protette dall’alta pressione quindi improvvisi break temporaleschi sono all’ordine del giorno.
Vista la distanza temporale anche questa notizia verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo.