Meteo aprile 2023: è in arrivo una svolta clamorosa. E’ arrivato il momento di tirar fuori abiti più leggeri
Aggiornamento previsioni meteo aprile 2023. Subito dopo il Ponte della Liberazione è prevista una incredibile e straordinaria rimonta anticiclonica che abbraccerà tutta l’Italia anche se il caldo forte si farà sentire soprattutto sulle Isole Maggiori, sulle Regioni Tirreniche e sulle Pianure del Nord. Ecco quando è previsto l’arrivo del caldo.

Aggiornamento previsioni meteo aprile 2023: ultime novità
Il mese di aprile 2023 è stato straordinariamente dinamico a causa della latitanza dell’alta pressione che ha consentito a poderose perturbazioni di attraversare l’Italia da Nord a Sud ma è finalmente giunto il momento di voltare pagina.
Ebbene sì, stando agli ultimissimi aggiornamenti ECMWF gli amanti del caldo e delle giornate particolarmente soleggiate possono iniziare a dormire sonni tranquilli in quanto una poderosa rimonta anticiclonica è dietro l’angolo.
Subito dopo il Ponte del 25 aprile 2023, più precisamente a partire da mercoledì 26, l’Anticiclone Nord Africano inizierà a fare sul serio.
Questa possente massa d’aria calda di matrice subtropicale abbraccerà praticamente tutto il “Belpaese” e garantirà un’estrema stabilità atmosferica, oltre ad una straordinaria impennata delle temperature.
Anche se il clima sarà piacevole ovunque, almeno per il momento le zone più esposte al caldo, quello vero, saranno le Isole Maggiori, le Pianure del Nord e le Regioni Tirreniche dove le colonnine di mercurio potrebbero raggiungere valori superiori ai 26°.
Adesso la domanda nasce spontanea: quanto durerà questa straordinaria fase anticiclonica?
A quanto pare l’alta pressione ci accompagnerà fino all’avvio di maggio 2023 quindi si può ben sperare in un Ponte della Festa dei Lavoratori caratterizzato da clima eccezionalmente mite.

Aggiornamento previsioni meteo Ponte della Festa della Liberazione 2023
Purtroppo si assottigliano sempre di più i dubbi sull’evoluzione meteo del Ponte della Festa della Liberazione 2023 e, rispetto a qualche giorno fa, il quadro meteorologico si è stravolto completamente.
A dir la verità, questo ponte lungo di ben 4 giorni inizierà sotto il segno della stabilità atmosferica ma a partire da lunedì 24 aprile 2023 una perturbazione potrebbe innescare celle temporalesche che andrebbero a colpire soprattutto le Regioni di Nord Est e buona parte delle Regioni Centro Meridionali.
Altre novità sono arrivate in vista della prossima stagione estiva.
Partendo dal presupposto che le temperature saranno straordinariamente elevate anche grazie alla presenza di El Niño, non si esclude l’arrivo di una cosiddetta “perturbazione di blocco” che porterebbe piogge abbondanti soprattutto sulle zone tutt’ora colpite dalla siccità estrema.
Effettivamente questa sarebbe una manna dal cielo che però andrebbe a rovinare i sogni dei vacanzieri.