Meteo autunno 2022: purtroppo sarà una stagione straordinariamente ricca di fenomeni estremi. Ecco le conseguenze
Precisioni meteo autunno 2022. Purtroppo gli ultimissimi aggiornamenti sono alquanto severi. Si prospetta una stagiona solcata da fenomeni atmosferici tempestosi a causa del troppo caldo che ha caratterizzato la scorsa estate. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia.
Autunno 2022 con prospettive allarmanti: ecco perchè
Gli ultimissimi aggiornamenti elaborati dai migliori modelli climatici a medio e lungo termine, soprattutto quello europeo (ECMWF), non promettono nulla di buono per la prossima stagione autunnale.
Con molta probabilità, a partire dalla fine di settembre 2022 e fino alla seconda metà novembre, l’Italia potrebbe essere interessata da fenomeni o eventi atmosferici estremi davvero molto severi e le cause non possono che essere attribuite al troppo caldo della scorsa estate che ci ha flagellato a partire dal mese di maggio.
Purtroppo l’estate 2022 si è rilevata estrema e le temperature troppo elevate che si sono spinte oltre i 45° hanno fortemente influenzato i nostri mari e questo non è affatto una cosa positiva.
Avendo le acque superficiali superiori di ben 4°/5° rispetto alle medie stagionali, attualmente la temperature oscillano intorno ai 30°, è come avere, gergalmente parlando, una tanica di benzina pronta ad esplodere.
A questo punto entrano in gioco i “Medicane” o “TLC” che noi tutti conosciamo, erroneamente, con il nome di “Uragani del Mediterraneo”.
Come già spiegato tante volte, i “Medicane” si formano quando la bassa pressione viene alimentata dalle acque troppo calde dei nostri mari.
Erroneamente i “Medicane” vengono confusi con gli “uragani equatoriali” ma non c’è paragone tra i due in quanto i primi non sono ne duraturi ne devastanti anche se possono portare forti rovesci temporaleschi e raffiche di vento fino a 120 km/h.
Questi fenomeni potrebbero estendersi su gran parte dell’Italia.
In merito a questa notizia, seguiranno aggiornamenti più approfonditi.