Meteo bilancio di maggio 2023: è stato un mese incredibilmente anomalo e pericoloso. Ecco tutti i dettagli
Cosa ha fatto maggio 2023 e quali sono stati i disastri causati? Purtroppo il bilancio del mese parla chiaro ed è durissimo. Maggio 2023 è stato uno dei mesi più pericolosi della storia meteorologica. Ecco tutti i dettagli.

Cosa ha fatto maggio 2023 e quali sono stati i disastri causati?
Ormai maggio 2022 sta volgendo al termine ed, dati alla mano, è stato uno dei più anomali della nostra storia meteorologica.
Solitamente il mese di maggio è preludio dell’arrivo dell’estate, un po’ come è accaduto nel 2022, anche in questo caso mese straordinariamente anomalo, ma quest’anno ci ha offerto uno spettacolo inedito che potremo tranquillamente definire “incredibilmente disastroso”.
Negli scorsi “appuntamenti meteo” riguardanti le previsioni della primavera, il modello climatico europeo ECMWF è stato precisissimo in quanto ha sempre previsto una stagione capricciosa ma non avrebbe mai potuto prevedere la straordinaria entità delle precipitazioni.
Giusto per rendere l’idea, in un periodo ristretto si sono accumulate piogge che solitamente cadono nel giro di 4/5 mesi; roba da non credere.
Maggio 2023 è stato un mese più fresco del solito ed è stato, ancora, un mese segnato dall’arrivo di più Cicloni Mediterranei che, purtroppo, hanno seminato morte e distruzione e la colpa è dei continui cambiamenti climatici che danno inevitabilmente vita a fenomeni meteorologici estremi che stanno mettendo in ginocchio il Pianeta Terra.
In questo 2023, l’Emilia Romagna è stata la regione più colpita dal maltempo, ben due Cicloni Mediterranei hanno causato la perdita di vite umane innocenti ed hanno creato un vero disastro idrogeologico.
Un’altra delle alluvioni più gravi della storia d’Italia, verificatasi sempre a maggio, è quella di Sarno, Quindici, Bracigliano e Siano in Campania dove persero la vita ben 161 persone.
Tirando le somme o meglio molto velocemente, maggio 2023 resterà nella storia come uno dei mesi più assurdi, anomali e capricciosi.

Aggiornamento previsioni meteo ultimo weekend di maggio 2023
Gli ultimi aggiornamenti ECMWF sembrano essere molto chiari, l’ultimo weekend di maggio 2023 scorrerà tranquillamente su tutta l’Italia anche se qualche temporale pomeridiano è sempre dietro l’angolo.
Ebbene si, una timido campo di alta pressione riuscirà ad averla vita su possibili incursioni instabili in discesa dal Nord Europa ma qualche improvviso temporale colpirà soprattutto le zone interne e montuose.
Per quanto riguarda le temperature, al Centro Nord subiranno un sensibile calo mentre al Sud e sulle Isole Maggiori resteranno stabili.
A prescindere da questo il clima sarà particolarmente mite e piacevole su tutto lo stivale.