Meteo: da venerdì 17 novembre 2023 si profila “un’altalena meteorologica”. Di nuovo maltempo e sali e scendi delle temperature
Previsioni meteo venerdì 17 novembre ed anticipazioni prossimo weekend e settimana prossima. Arriva una cosiddetta “altalena meteorologica” caratterizzata da repentini cambi di circolazione atmosferica e, di conseguenza, eccezionale sali e scendi delle temperature. Le previsioni sono cambiate anche per il penultimo weekend del mese e per l’avvio della prossima settimana. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà.

Previsioni meteo venerdì 17 novembre: clima, temperature e precipitazioni
Dopo un’eccezionale rimonta da parte dell’Anticiclone Subtropicale Africano che ci ha regalato la più classica delle “estati di San Martino” spingendo le temperature ben al di sopra delle medie stagionali (lo zero termico ha raggiunto i 4000 metri sopra il livello del mare), il maltempo torna a bussare alla porta e lo farà a partire da venerdì 17 novembre 2023, giorno ritenuto sfortunato da tantissime persone, soprattutto quelle particolarmente scaramantiche.
Giusto per, questa data è considerata particolarmente sfortunata in quanto unione di due elementi negativi ovvero il venerdì (dal Venerdì Santo, giorno della morte di Gesù) e il numero 17.
Tornando a noi, già a partire dalla serata di giovedì 16 novembre 2023, si inizieranno a percepire e a partire da venerdì 17 la perturbazione n°8 del mese farà il suo ingresso in Italia ed andrà a colpire parte delle Regioni Centro Meridionali, tagliando fuori il Settentrione.
I riflettori sono puntati sulla Toscana, sulle Marche, sull’Abruzzo, sulla Campania e sulla Calabria dove non si escludono fenomeni meteorologici estremi.
E’ atteso anche un brusco calo delle temperature nell’ordine di 4° e 8°.
Fortunatamente le previsioni per il penultimo weekend del mese centrale dell’autunno sono cambiate, in quanto è prevista una nuova avanzata dell’alta pressione che farà di nuovo risalire i valori termici e ci regalerà giornate più asciutte e soleggiate.
A partire dalla settimana prossima, più precisamente a partire da martedì 21 novembre 2023 si prevede un nuovo treno di perturbazioni atlantiche e nuova aria fredda in discesa dal Nord Europa che, molto probabilmente, ci accompagnerà fino alla fine del mese.
Quest’ultima notizia, vista la distanza temporale, verrà approfondita nei prossimi appuntamenti meteo.

El Niño alla massima potenza: preoccupazione della FAO in quanto ci potranno essere effetti anche in Italia
Stando ad una ricerca fatta da NCAR, l’attuale evento di El Niño diventerà “Super El Niño”.
Dopo questa notizia, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha predisposto una serie di azioni per ridurre gli impatti previsti sui mezzi di sussistenza agricoli e sulla sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili.
Essendo il fenomeno ENSO (El Niño-Southern Oscillation) in grado di influenzare il clima a livello globale, dobbiamo aspettarci importanti ripercussioni anche sul nostro amato “Belpaese”.