Meteo dal 16 al 20 ottobre 2023: il “Ciclone Medusa” spacca in due l’Italia. Accadrà qualcosa di eclatante

Previsioni meteo da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre 2023. Il “Ciclone Medusa” è pronto a flagellare l’Italia portando piogge con violente raffiche di vento e , addirittura, nubifragi su alcune Regioni. Vedremo un’Italia divisa in due sia sul fronte meteorologico sia per quanto riguardano i valori termici. Ecco più nel dettaglio cosa accadrà e quali saranno le Regioni Italiane più esposte al maltempo.

meteo-pioggia
(ph credit www.voloscontato.it)

Previsioni meteo da lunedì 16 a venerdì 20 ottobre 2023: clima e temperature

Ormai ci siamo. A partire da ieri, domenica 15 ottobre 2023, un fronte freddo ed instabile posizionato tra l’Islanda e la Groenlandia ha agganciato il “Ciclone Medusa” rendendolo ancora più potente e porterà l’autunno su gran parte dell’Italia.

Ebbene si carissimi appassionati del meteo, a partire da oggi, lunedì 16 ottobre 2023, le prime piogge, incisive e ben organizzate, raggiungeranno la nostra penisola e, inizialmente, cadranno sul Lazio, sulla Campania, sulla Puglia, sulla Basilicata, sull’Alta Calabria e sulla Sardegna dove non si escludono forti ed improvvisi rovesci temporaleschi.

A partire da mercoledì 18 ottobre 2023, orientativamente, il famigerato “Ciclone Medusa” si sposterà al Centro e, soprattutto al Nord, dove sono previsti addirittura nubifragi e copiose nevicate sulle Alpi Centro Occidentali a quota 2000 metri.

Da venerdì 20 ottobre 2023 e, per tutto il prossimo weekend, molto probabilmente, il “Ciclone Medusa” travolgerà, praticamente, tutta l’Italia e il rischi del verificarsi di fenomeni meteorologici estremi è davvero altissimo.

Nel titolo abbiamo parlato di un’Italia divisa in due ed è proprio così soprattutto per quanto riguarda le temperature.

Su parte delle Regioni Centrali e, soprattutto al Nord, i valori termici saranno tipicamente autunnali mentre al Sud e sulle Isole Maggiori, soprattutto a partire da mercoledì 18 ottobre 2023, le temperature potrebbero schizzare fino a 30° grazie a venti di Scirocco in arrivo dal Nord Africa.

meteo-aprile
(ph credit Pixabay)

L’Europa si prepara alla prima e considerevole ondata di gelo e neve della stagione

Nelle prossime settimane, contro ogni pronostico, su gran parte dell’Europa si abbatterà, verosimilmente, la prima ondata di gelo e neve.

Se i dati elaborati dal modello climatico europeo a medio e lungo termine ECMWF, le cui sedi di trovano a Reading in Inghilterra e nella nostra e meravigliosa Città di Bologna conosciuta come “La Dotta, la Grassa e la Rossa”, dovessero essere confermati, a partire dal 20 ottobre 2023 l’Europa Orientale e parte della Scandinavia potrebbero essere investite da una super ondata di gelo e neve.

Almeno per il momento il nostro “Belpaese” resterebbe fuori dai giochi ma, con molta probabilità, dovrà fare i conti con tantissime correnti umide ed instabili provenienti dal Nord Atlantico.